Da freinetto Dom Dic 18, 2011 5:03 pm
Io abito a Giaveno (Giaven in piemontese, Djavën in francoprovenzale) è una città di 15.957 abitanti della provincia di Torino.
Si trova in Val Sangone e fa parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone.
La leggenda fa risalire il nome alle parole "Iam veni" pronunciate, come vuole la leggenda, da Annibale al suo passaggio nella valle.
Nel 1898 nel comune di Giaveno l'industriale svizzero Adolfo Kind utilizzò gli sci per la prima volta sulle montagne italiane. Partito dalla frazione Prà Fieul salì fino al Monte Cugno dell'Alpet (2.072 m), poco ad est della Punta dell'Aquila.
Giaveno è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
Da vedere:
Collegiata di San Lorenzo: derivata con bolla pontificia di papa Gregorio XV dall'antica "Pievania di S. Lorenzo", è a croce latina in stile classico con facciata sobria e severa. La cappella originaria, eretta nel 1400, venne trasformata nella struttura attuale intorno al 1900.
Chiesa del Gesù: la cappella fu eretta nel 1576 ed ampliata nel 1623; è più nota come dei "Batù" o "dei Flagellati". L'interno della Chiesa presenta al centro dell'Altare Maggiore una pala raffigurante La Circoncisione, di autore ignoto; ai lati sorgono due nicchie con i busti di San Valentino e Sant'Amato del XVII, volute per ospitarne le reliquie.
Torre delle Antiche Mura: sono tre torri residuo della fortificazione che cingeva l'antico castello fatto costruire dall'abate Pietro di San Michele della Chiusa nel 1369.
Torre degli Orologi: il campanile è posto di fronte alla Parrocchiale, sul lato opposto della piazza. Iniziato nel 1736, in sostituzione dell'antica torre campanaria, venne terminato nel1748. Nel 1887 la parte più alta, abbattuta da un fulmine, venne sostituita con quella attuale.
Palazzo Sclopis di Salerano: risalente al XIII secolo, il palazzo ha, nella parte inferiore, un porticato con colonne in pietra, capitelli fregiati ed archi a sesto acuto. La parte superiore, rifatta nel XVII secolo, è in stile barocco.
Palazzo Marchini: sede attuale del Municipio, venne eretto nel XV secolo per volere di una nobile famiglia spagnola insediatasi a Giaveno. La villa è ornata da un bel portico che si affaccia su un parco ricco di piante esotiche e secolari.
Palazzo degli Albezi (Proprietà privata): fatto costruire dagli Albezi intorno al secolo XIII e posto accanto alla chiesa della Sala, è una bella costruzione in stile medievale
Fontana del Mascherone: posta sulla piazza del Municipio, donata dal giavenese Emilio Oberto nel 1660, è un'opera grottesca di Giacomo Fontana del 1622, scolpita in blocco di travertino a Chianocco in Val di Susa.
Torre Garola: torre quadrata del XVII secolo fu edificato con funzione di osservatorio e di difesa.
Santuario di Nostra Signora del Bussone: situata in frazione Villa, su una spianata, è una costruzione armoniosa e pittoresca del 1648. Il presbiterio e le due cappelle laterali furono aggiunte nel 1659.
Santuario del Selvaggio: ideato e voluto da monsignor Carlo Bovero, è dedicato a Nostra Signora di Lourdes. Edificato in stile romanico-lombardo, l'edificio è interamente rivestito in pietra; ai lati due altissime guglie.
Il Giardino Rea (anche se si trova nel comune di Trana): dedicato al medico-naturalista Giovanni Francesco Re (1773-1833), botanico che esplorò le valli Susa e Sangone agli inizi dell'800, il cui nome è legato alla Campanula re,specie esclusiva del Piemonte. Iniziato nel 1967 da Giuseppe Giovanni Bellia, appassionato collezionista e studioso di botanica, il giardino venne acquistato nel 1989 dalla Regione Piemonte e completamente ristrutturato dalla Comunità Montana Val Sangone: ora è parte integrante del Museo Regionale di Scienze Naturali. Vi si coltivano oltre 2000 tipi diversi di piante provenienti da ogni parte del mondo. Negli ultimi anni è stata sviluppata in modo considerevole la collezione di piante spontanee del Piemonte, in particolare per lo studio e la riproduzione delle specie più rare.
» Non fumando, non ci avevo mai fatto caso...
» Lancia Fulvia Coupè 3, ci sono ricascato
» Interessante video su alcuni modelli Lancia
» Fiat 124 Spider
» Interessante video sui mancati modelli Lancia
» AUGURI!
» Il vaccino arriva con la Giardiniera!
» Trovo strano che...
» Interessante....