https://motori.virgilio.it/notizie/de-tomaso-demolito-storico-stabilimento-modena/147253/
Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
Fabbriche storiche demolite
Silvano Maiolatesi- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 658
Punti : 760
Reputazione : 96
Data d'iscrizione : 02.06.19
- Messaggio n°1
Fabbriche storiche demolite
Prosegue lo smantellamento di storiche fabbriche che hanno fatto la storia dell'auto in Italia e nel mondo...(e ricordo con nostalgia la mia De Tomaso turbo del 1984 che ho tenuto per 10 anni!)
https://motori.virgilio.it/notizie/de-tomaso-demolito-storico-stabilimento-modena/147253/

https://motori.virgilio.it/notizie/de-tomaso-demolito-storico-stabilimento-modena/147253/
HFintegrale- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1210
Punti : 1481
Reputazione : 82
Data d'iscrizione : 27.10.19
Età : 47
Località : (Francia Meridionale-Costa Azzurra)
Umore : Tranquillo.
- Messaggio n°2
Re: Fabbriche storiche demolite
Impianto non da meno storico era la LANCIA di Borgo San Paolo in stato di totale abbandono.... così come il grattacielo LANCIA .... a Torino ....
E non parliamo degli storici impianti LANCIA di Chivasso....
E non parliamo degli storici impianti LANCIA di Chivasso....
Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2728
Punti : 3371
Reputazione : 376
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°3
Re: Fabbriche storiche demolite
Centri commerciali, centri commerciali e ancora centri commerciali. Al posto delle storiche fabbriche d'auto rase al suolo (Innocenti, Autobianchi...) fanno centri commerciali. A che serviranno quando la gente non avrà più soldi da spendere? Le fabbriche creavano lavoro e ricchezza, i centri commerciali invece non producono nulla...
A HFintegrale e Stefano45s piace questo messaggio.
Silvano Maiolatesi- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 658
Punti : 760
Reputazione : 96
Data d'iscrizione : 02.06.19
- Messaggio n°4
Re: Fabbriche storiche demolite
Purtroppo queste sono le conseguenze dell'aver consentito di accentrare tutto il settore auto di un Paese nelle mani di un solo operatore, eliminando una sana concorrenza, un pò quello che è successo nel Regno Unito dove ad un certo punto tutte le maggiori fabbriche di auto sono passate in mano statale: un disastro assoluto che si è posto rimedio solo dopo la vendita dei diversi marchi all'estero.

Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2728
Punti : 3371
Reputazione : 376
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°5
Re: Fabbriche storiche demolite
Il parallelo con l'Inghilterra concettualmente ci sta ed è l'accentramento. Con la differenza che il passaggio delle fabbriche auto inglesi sotto la mano statale fu una scelta politica in direzione marxista, che vuole i mezzi di produzione in mano al proletariato, cioè allo stato. La conseguenza fu che i vertici aziendali, fatti da politici incompetenti e privi di conoscenza dell'automobile e del mercato, condusse aziende floride allo sfascio.
A Silvano Maiolatesi e HFintegrale piace questo messaggio.
HFintegrale- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1210
Punti : 1481
Reputazione : 82
Data d'iscrizione : 27.10.19
Età : 47
Località : (Francia Meridionale-Costa Azzurra)
Umore : Tranquillo.
- Messaggio n°6
Re: Fabbriche storiche demolite
Concordo pienamente con voi , @Opera18, e @SilvanoMaiolatesi,
Purtroppo, in Europa, e specialmente in Italia, è venuta a mancare la salvaguardia del patrimonio industriale nazionale, come le fabbriche del Lingotto, che ora sono state ristrutturate e riconvertite in un polo fieristico e congressuale di importanza nazionale ed oltre ( europea e internazionale) .... però , a me dispiace per gli impianti LANCIA del rione Borgo San Paolo, a Torino, che versano in condizioni di totale abbandono, e , penso che prima o poi, giungerà per loro l’ora dell’inevitabile demolizione, senza che nulla sia fatto per poterli salvare.... e che cosa ci sarà al loro posto...? Edifici ? Palazzoni anonimi di cemento armato? Centri commerciali? .... Mah ....
Purtroppo, in Europa, e specialmente in Italia, è venuta a mancare la salvaguardia del patrimonio industriale nazionale, come le fabbriche del Lingotto, che ora sono state ristrutturate e riconvertite in un polo fieristico e congressuale di importanza nazionale ed oltre ( europea e internazionale) .... però , a me dispiace per gli impianti LANCIA del rione Borgo San Paolo, a Torino, che versano in condizioni di totale abbandono, e , penso che prima o poi, giungerà per loro l’ora dell’inevitabile demolizione, senza che nulla sia fatto per poterli salvare.... e che cosa ci sarà al loro posto...? Edifici ? Palazzoni anonimi di cemento armato? Centri commerciali? .... Mah ....
Silvano Maiolatesi- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 658
Punti : 760
Reputazione : 96
Data d'iscrizione : 02.06.19
- Messaggio n°7
Re: Fabbriche storiche demolite
In tema di fabbriche e marchi storici chiusi, merita sempre ricordare la storia dell'Autobianchi (in società con la Fiat):
https://ruoteclassiche.quattroruote.it/quando-a-desio-si-parlava-piemontese/
https://ruoteclassiche.quattroruote.it/quando-a-desio-si-parlava-piemontese/
Silvano Maiolatesi- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 658
Punti : 760
Reputazione : 96
Data d'iscrizione : 02.06.19
- Messaggio n°8
Re: Fabbriche storiche demolite
Questa la mia "nonnina" del 1961:




Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2728
Punti : 3371
Reputazione : 376
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°9
Re: Fabbriche storiche demolite
Toh, guarda. Hai una Bianchina. Bella, pur con volante optional. Ma togli, per pietà, quella valigia di cartone che fa tanto miseria. La valigia di cartone lasciala agli emigranti che andavano a lavorare a Torino negli anni '50. Non sta bene su di un'auto che, nel suo piccolo, era pur sempre di classe.
rama- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3515
Punti : 3782
Reputazione : 285
Data d'iscrizione : 04.05.11
Età : 62
Località : Gorizia
Umore : ottimista
- Messaggio n°10
Re: Fabbriche storiche demolite
Sembra vimini più che cartone, a mio parere fa bella figura e rappresenta come si spostavano le persone.
Silvano Maiolatesi- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 658
Punti : 760
Reputazione : 96
Data d'iscrizione : 02.06.19
- Messaggio n°11
Re: Fabbriche storiche demolite
Infatti è di vimini con le fiancate laterali in compensato, all'epoca il portapacchi con il suo carico si usava sovente specie sulle piccole utilitarie dove c'era poco spazio a disposizione dei bagagli, è una caratteristica di un'epoca passata che a me piace ricordare e mostrare.
ale67- 1800cc : Adesso si che si ragiona!
Messaggi : 306
Punti : 399
Reputazione : 72
Data d'iscrizione : 30.03.13
Età : 53
Località : Ferrara
Umore : Sereno-Variabile
- Messaggio n°12
Re: Fabbriche storiche demolite
Stupenda la Trasfo.
Belli anche gli accessori sportivi, coppe, marmitta e volante le danno un tocco "dinamico".
Complimenti.
Belli anche gli accessori sportivi, coppe, marmitta e volante le danno un tocco "dinamico".
Complimenti.
Silvano Maiolatesi- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 658
Punti : 760
Reputazione : 96
Data d'iscrizione : 02.06.19
- Messaggio n°13
Re: Fabbriche storiche demolite
Grazie, ale67. oggi ho montato le trombe pneumatiche tolte da qualche auto demolita e che avevo da parte non so da quanto tempo, a me piace ogni tanto montare un accessorio in più o sostituire qualche particolare un pò troppo logoro con altro nuovo o in migliori condizioni...
Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2728
Punti : 3371
Reputazione : 376
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°14
Re: Fabbriche storiche demolite
Non so dove si spostassero le persone così. Anche osservando foto d'epoca o filmati, non mi è MAI capitato di imbattermi in un'utilitaria con la valigia fuori. Ma chiedetevi: secondo voi era normale che caricassero fuori le valigie di vimini, cartone o cuoio che fossero, piene di vestiti e biancheria, che se pioveva o nevicava andava tutto a mollo? Poteva essere, ma per brevi e occasionali spostamenti e con il bel tempo. Fuori, sui trespoli, caricavano gli sci, le attrezzature o le damigiane di vino dalla cantina a casa. Roba ingombrante e che non si rovinava con l'acquazzone improvviso.
A impala piace questo messaggio.
Silvano Maiolatesi- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 658
Punti : 760
Reputazione : 96
Data d'iscrizione : 02.06.19
- Messaggio n°15
Re: Fabbriche storiche demolite
Di solito si caricavano i bagagli all'esterno quando si andava in vacanza d'estate, per chi se lo poteva permettere e ci sono le foto dell'epoca che lo dimostrano, riguardo il portapacchi e la valigia non è a caso che quasi tutti i ricambisti di 500 li vendono nuovi ed a caro prezzo...
131A000- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2873
Punti : 3187
Reputazione : 204
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 49
Località : Normandia - Francia
- Messaggio n°16
Re: Fabbriche storiche demolite
I miei genitori con la 600 caricavano le valigie sul portapacchi (galerie in francese mal tradotta in galleria dai miei genitori), e via per 1000km dall'est della Francia verso il Veneto passando per la Svizzera, per di più di notte a passare i passi, gottardo il più alto. Valigie di cuoio tenute da sandow e non cinghie ne corde.
Mi sembra ricordare che c'era il "polyane", il foglio plastico che metti sotto la lastra di cimento, bello spesso e rigido per evitare che si strappi e proteggere le valigie.
Poi arrivo' la 131 comprata proprio per la capienza del bagagliao, addio portapacchi... e buongiorno sospensione posteriore affondata. Ma c'era la regolazione facile per abbassare i fari...
Foto? ma chi avrebbe guastato il rullino per fotografare la macchina? A massimo 10/12 foto all'anno tra compleanni, natale vacanza con gli amici, sorriso obbligatorio, altro che selfie e avvistamenti a raffica...

Mi sembra ricordare che c'era il "polyane", il foglio plastico che metti sotto la lastra di cimento, bello spesso e rigido per evitare che si strappi e proteggere le valigie.
Poi arrivo' la 131 comprata proprio per la capienza del bagagliao, addio portapacchi... e buongiorno sospensione posteriore affondata. Ma c'era la regolazione facile per abbassare i fari...
Foto? ma chi avrebbe guastato il rullino per fotografare la macchina? A massimo 10/12 foto all'anno tra compleanni, natale vacanza con gli amici, sorriso obbligatorio, altro che selfie e avvistamenti a raffica...
A Silvano Maiolatesi piace questo messaggio.
rama- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3515
Punti : 3782
Reputazione : 285
Data d'iscrizione : 04.05.11
Età : 62
Località : Gorizia
Umore : ottimista
- Messaggio n°17
Re: Fabbriche storiche demolite
Passo spesso sulla tangenziale est di Milano, vedo a lato gli stabilimenti di Lambrate. Hanno tolto la copertura, non so se perché c'era amianto o per non pagare l'ICI. Sono scheletri industriali che mi fanno tristezza, circondati da terreni incolti. La natura piano piano sta seppellendo tutto.
Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2728
Punti : 3371
Reputazione : 376
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°18
Re: Fabbriche storiche demolite
La Fiat ha comperato l'Autobianchi e la Innocenti. Di quei marchi non ci sono più nè le auto, nè gli stabilimenti. La Volkswagen ha comperato la Skoda e la Seat e le loro auto ora circolano anche da noi.
Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2728
Punti : 3371
Reputazione : 376
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°19
Re: Fabbriche storiche demolite
rama ha scritto:Passo spesso sulla tangenziale est di Milano, vedo a lato gli stabilimenti di Lambrate. Hanno tolto la copertura, non so se perché c'era amianto o per non pagare l'ICI. Sono scheletri industriali che mi fanno tristezza, circondati da terreni incolti. La natura piano piano sta seppellendo tutto.
Scheletri industriali, un paragone che rende perfettamente l'idea.
Silvano Maiolatesi- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 658
Punti : 760
Reputazione : 96
Data d'iscrizione : 02.06.19
- Messaggio n°20
Re: Fabbriche storiche demolite
Opera18 ha scritto:La Fiat ha comperato l'Autobianchi e la Innocenti. Di quei marchi non ci sono più nè le auto, nè gli stabilimenti. La Volkswagen ha comperato la Skoda e la Seat e le loro auto ora circolano anche da noi.
Gli Agnelli sono stati i precursori di ciò che fanno oggi i cinesi con le nostre aziende: le comprano con quattro soldi, non le hanno più tra le scatole come concorrenti, ne sfruttano il now how poi le chiudono o le portano all'estero, ultimo esempio di questi giorni la GOLDONI, antica fabbrica produttrice di trattori.
Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2728
Punti : 3371
Reputazione : 376
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°21
Re: Fabbriche storiche demolite
Alla fine gli Agnelli, dopo aver chiuso Autobianchi, Innocenti e (quasi) Lancia, hanno praticamente chiuso anche la Fiat.
Silvano Maiolatesi- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 658
Punti : 760
Reputazione : 96
Data d'iscrizione : 02.06.19
- Messaggio n°22
Re: Fabbriche storiche demolite
Anche l'Alfa Romeo non è messa tanto bene....Opera18 ha scritto:Alla fine gli Agnelli, dopo aver chiuso Autobianchi, Innocenti e (quasi) Lancia, hanno praticamente chiuso anche la Fiat.
Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2728
Punti : 3371
Reputazione : 376
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°23
Re: Fabbriche storiche demolite
Lo so, purtroppo, come del resto la Maserati. Il fatto è che in Alfa manca la gamma, come in Fiat. Se non c'è gamma, come si può pretendere di reggere la concorrenza?
A Silvano Maiolatesi piace questo messaggio.
Silvano Maiolatesi- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 658
Punti : 760
Reputazione : 96
Data d'iscrizione : 02.06.19
- Messaggio n°24
Re: Fabbriche storiche demolite
La Maserati ha fatto sempre pochi numeri, riguarda una clientela d'élite comparabile a quella della Porsche ed ha in cantiere una nuova vettura che sembra molto promettente. La situazione dell'Alfa invece è molto più preoccupante, in pratica la gamma si è ridotta a solo due modelli: Giulia e Stelvio, la Giulietta è ormai a fine produzione e non si sa neanche se verrà sostituita. Da più di un anno si parla del nuovo SUV Tonale ma ancora non si sa quando andrà in produzione, eppure è stato presentato al salone di Ginevra l'anno scorso.... Rimpiango gli anni 70/80 quando mentre l'Alfa presentava alla stampa ed al pubblico un nuovo modello, questo era già presente in concessionaria per essere provato ed acquistato dai clienti. Un vero peccato vedere l'Alfa Romeo ridotta così, dato che le Giulia e Stelvio sono due ottime vetture, ogni tanto guardo il forum degli alfisti e vedo con piacere che la stragrande maggioranza sono davvero entusiasti della loro Alfa, e non pochi sono passati dalle "fredde" tedesche alle nostre A.R. Speriamo che i francesi proseguano sulla base di Giulietta, Giulia e Stelvio e non su modelli PSA rimarchiati, sarebbe la fine dell'A.R.
A Opera18 piace questo messaggio.
Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2728
Punti : 3371
Reputazione : 376
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°25
Re: Fabbriche storiche demolite
Io invece penso che produrranno le Alfa su piattaforma Peugeot. È una questione di standardizzazione per finalità di economie di scala. Lo so che è la morte dell'Alfa, ma non vedo (spero tanto di sbagliarmi) un futuro diverso.
La Maserati, come tutte quelle del settore, ha pochi numeri per questioni ovvie. Ma un conto è fare (relativamente) pochi numeri come ai tempi di Adolfo Orsi per una questione di produttività aziendale e di costo dell'automobile. Un conto è farne pochi come adesso per una questione di poche vendite.
La Maserati, come tutte quelle del settore, ha pochi numeri per questioni ovvie. Ma un conto è fare (relativamente) pochi numeri come ai tempi di Adolfo Orsi per una questione di produttività aziendale e di costo dell'automobile. Un conto è farne pochi come adesso per una questione di poche vendite.
A Silvano Maiolatesi piace questo messaggio.
» Allegato a Ruoteclassiche
» Meccanici per auto d'epoca
» Vi piace la buona cucina??
» 75? Come è stato possibile?
» RECORD!!!!!!
» Fiat City Taxi
» FERRARI F1
» Prima uscita dell'anno
» Grattacielo FIAT a Parigi , Anno 1974