Ebbene....pare che a fianco dell'icona della colonnina carburante sull'indicatore vi sia una freccia che indica il lato dal quale si trova il carburante .........sul 124 non c'è ...ma òla spia della riserva è dal lato del bocchettone.......controllate le vostre
Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
Indicatore lato rifornimento
karme70- Team
Messaggi : 23035
Punti : 24263
Reputazione : 513
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 50
Località : Trento
- Messaggio n°1
Indicatore lato rifornimento
Quante volte vi siete avvicinati alla colonnina , magari con l'auto che non usate spesso e vi è venuto il dubbio: ma il bocchettone ce l'ho a destra o sinistra????
Ebbene....pare che a fianco dell'icona della colonnina carburante sull'indicatore vi sia una freccia che indica il lato dal quale si trova il carburante .........sul 124 non c'è ...ma òla spia della riserva è dal lato del bocchettone.......controllate le vostre
Ebbene....pare che a fianco dell'icona della colonnina carburante sull'indicatore vi sia una freccia che indica il lato dal quale si trova il carburante .........sul 124 non c'è ...ma òla spia della riserva è dal lato del bocchettone.......controllate le vostre
_________________________


bull62- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2708
Punti : 3040
Reputazione : 318
Data d'iscrizione : 28.11.09
Età : 58
Località : Biella
- Messaggio n°2
Re: Indicatore lato rifornimento
Osservazione molto interessante, verificato sulla 500L c'è.
Punto assegnato.
Punto assegnato.
Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2695
Punti : 3332
Reputazione : 376
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°3
Re: Indicatore lato rifornimento
Credo che la collocazione della spia del carburante rispetto alla posizione del bocchettone sulla carrozzeria sia del tutto casuale.
rama- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3508
Punti : 3775
Reputazione : 285
Data d'iscrizione : 04.05.11
Età : 62
Località : Gorizia
Umore : ottimista
- Messaggio n°4
Re: Indicatore lato rifornimento
Ieri ho osservato la spia della riserva sulla mia BMW (1996) e ho scoperto che la spia è a sinistra del quadrante e il tappo a destra.Opera18 ha scritto:Credo che la collocazione della spia del carburante rispetto alla posizione del bocchettone sulla carrozzeria sia del tutto casuale.
131A000- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2868
Punti : 3182
Reputazione : 204
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 49
Località : Normandia - Francia
- Messaggio n°5
Re: Indicatore lato rifornimento
Infatti, mi ha incuriosito l'argomento e ho trovato su vari forum francesi discussione già del 2007 sull'argomento. C'è chi dice che la spia dà il lato, altri che il lato dov'è disegnata la pistola sul ideogramma ecc. On si verifica sempre (anche perché credo che gli ideogrammi siano stati uniformizzati).
Comunque ho indagato:
- Croma 194: bocchettone a DX, spia a SX
- Bravo 198: bocchettone a DX, spia a SX
- punto 199: bocchettone a DX, spia a DX
- punto 176: bocchettone a DX, spia in basso (indicatore verticale!)
- alfa 156: bocchettone a DX, spia a SX (se riccordo bene)
- Fiat 131 1a serie base: bocchettone a DX, spia a SX
- Fiat 128 3P: bocchettone a SX, spia a SX
Sulle mie la regola non si verifica. Credo che si puo' fidare del quadro solo quando c'è la freccietta a fianco dell'ideogramma...
Comunque ho indagato:
- Croma 194: bocchettone a DX, spia a SX
- Bravo 198: bocchettone a DX, spia a SX
- punto 199: bocchettone a DX, spia a DX
- punto 176: bocchettone a DX, spia in basso (indicatore verticale!)
- alfa 156: bocchettone a DX, spia a SX (se riccordo bene)
- Fiat 131 1a serie base: bocchettone a DX, spia a SX
- Fiat 128 3P: bocchettone a SX, spia a SX
Sulle mie la regola non si verifica. Credo che si puo' fidare del quadro solo quando c'è la freccietta a fianco dell'ideogramma...
bull62- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2708
Punti : 3040
Reputazione : 318
Data d'iscrizione : 28.11.09
Età : 58
Località : Biella
- Messaggio n°6
Re: Indicatore lato rifornimento
In realtà il post parla di freccia a lato della spia carburante e tale freccia dovrebbe indicare il lato bocchettone.
131A000- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2868
Punti : 3182
Reputazione : 204
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 49
Località : Normandia - Francia
- Messaggio n°7
Re: Indicatore lato rifornimento
Karme suggeriva di controllare il lato della spia sul primo post....
karme70- Team
Messaggi : 23035
Punti : 24263
Reputazione : 513
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 50
Località : Trento
- Messaggio n°8
Re: Indicatore lato rifornimento
bull62 ha scritto:In realtà il post parla di freccia a lato della spia carburante e tale freccia dovrebbe indicare il lato bocchettone.
Bravissimo...il quibus è proprio questo....sermplicemente ci eravamo chiesti se oltre alla fantomatica freccia qualcuno avesse pensato a qualche stratagemma per aiutare il conducente nella scelta del lato.....e causualmente ho scoperto che su l124 la spia è dal lato giusto
_________________________


Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2695
Punti : 3332
Reputazione : 376
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°9
Re: Indicatore lato rifornimento
In tutta la mia vita non ho mai visto o sentito parlare di aiuti con freccia o non freccia sulla spia per capire da quale lato sia il bocchettone di rifornimento. Che, oltretutto, è un'indicazione inutile, dato che, se anche ci si ferma dal lato opposto, il tubo della pistola è lungo abbastanza da fare il giro della vettura, basta solo tirarlo. Inoltre, come faceva notare 131A000, i simboli grafici dei servizi e i colori delle spie oggi sono unificati.
Mi chiedo anche che senso abbia indicare il lato in una Fiat 500 o 600 d'epoca dove in ogni caso, per fare rifornimento, devo aprire il cofano anteriore. E non occorre certo muovere l'auto per accedere al bocchettone, al massimo mi sposto si e no di mezzo metro con la pistola se è di qua o se è di là. Poi ci sono state auto con il bocchettone dietro la targa posteriore che è al centro!
Mi chiedo anche che senso abbia indicare il lato in una Fiat 500 o 600 d'epoca dove in ogni caso, per fare rifornimento, devo aprire il cofano anteriore. E non occorre certo muovere l'auto per accedere al bocchettone, al massimo mi sposto si e no di mezzo metro con la pistola se è di qua o se è di là. Poi ci sono state auto con il bocchettone dietro la targa posteriore che è al centro!
131A000- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2868
Punti : 3182
Reputazione : 204
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 49
Località : Normandia - Francia
- Messaggio n°10
Re: Indicatore lato rifornimento
C'erano anche soluzioni eleganti per nascondere il bochettone, la peugeot 403 di memoria lo nacondeva dietro una parte bascolante del fanale posteriore, più precisamente sotto il cataringrangente. Credo anche che quelche vecchia SImca era cosi.
Meno bello il bocchettone a fianco della targa posteriore delle Renault 16 e 12 (tranne le gordini che ce l'hanno sul fianco, cosi si rioconosco le poche vere dalle repliche).
Ma forse occore aprire un post sui bochettoni?
Meno bello il bocchettone a fianco della targa posteriore delle Renault 16 e 12 (tranne le gordini che ce l'hanno sul fianco, cosi si rioconosco le poche vere dalle repliche).
Ma forse occore aprire un post sui bochettoni?
bull62- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2708
Punti : 3040
Reputazione : 318
Data d'iscrizione : 28.11.09
Età : 58
Località : Biella
- Messaggio n°11
Re: Indicatore lato rifornimento
Ecco qua dove ne parlano, naturalmente è riferito alle auto moderne.
https://motori.virgilio.it/info-utili/il-trucco-per-capire-se-il-bocchettone-della-benzina-e-a-destra-o-sinistra/92386/
https://motori.virgilio.it/info-utili/il-trucco-per-capire-se-il-bocchettone-della-benzina-e-a-destra-o-sinistra/92386/
Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2695
Punti : 3332
Reputazione : 376
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°12
Re: Indicatore lato rifornimento
Lo hanno messo per le donne, no? Gli uomini, infatti, non sbagliano mai lato di rifornimento!!!bull62 ha scritto:Ecco qua dove ne parlano, naturalmente è riferito alle auto moderne.
https://motori.virgilio.it/info-utili/il-trucco-per-capire-se-il-bocchettone-della-benzina-e-a-destra-o-sinistra/92386/

karme70- Team
Messaggi : 23035
Punti : 24263
Reputazione : 513
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 50
Località : Trento
- Messaggio n°13
Re: Indicatore lato rifornimento
131A000 ha scritto:C'erano anche soluzioni eleganti per nascondere il bochettone, la peugeot 403 di memoria lo nacondeva dietro una parte bascolante del fanale posteriore, più precisamente sotto il cataringrangente. Credo anche che quelche vecchia SImca era cosi.
Meno bello il bocchettone a fianco della targa posteriore delle Renault 16 e 12 (tranne le gordini che ce l'hanno sul fianco, cosi si rioconosco le poche vere dalle repliche).
Ma forse occore aprire un post sui bochettoni?
Perchè no? Io ricordo sulle prime 1300 1500 dove il bochettone aveva la stessa forma del fanalino di retromarcia che era sul lato opposto......
Al di là delle polemiche ....in effetti l'articolo però non specifica che auto e da quando portano questo indicatore
_________________________


spider- Team
Messaggi : 3107
Punti : 3584
Reputazione : 458
Data d'iscrizione : 10.11.11
Età : 57
- Messaggio n°14
Re: Indicatore lato rifornimento
Nelle 850 il bocchettone per l'introduzione del carburante è situato all' interno del vano motore, in una parte separata. una soluzione originale.
rama- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3508
Punti : 3775
Reputazione : 285
Data d'iscrizione : 04.05.11
Età : 62
Località : Gorizia
Umore : ottimista
- Messaggio n°15
Re: Indicatore lato rifornimento
NON SOLO TAPPO
In Slovenia in tutti i distributori vige il senso unico, si entra da una parte e si esce dall'altra. E' ben segnalato con un cartello apposito. Capita che chi viene per la prima volta, entra come gli capita creando un intasamento. Tutti i distributori sono self service, non esiste qualcuno che esca dal punto vendita.
In Slovenia in tutti i distributori vige il senso unico, si entra da una parte e si esce dall'altra. E' ben segnalato con un cartello apposito. Capita che chi viene per la prima volta, entra come gli capita creando un intasamento. Tutti i distributori sono self service, non esiste qualcuno che esca dal punto vendita.
Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2695
Punti : 3332
Reputazione : 376
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°16
Re: Indicatore lato rifornimento
Originale? Direi piuttosto pericolosa!! È una soluzione che poteva essere accettabile quando il rifornimento era effettuato dagli addetti, che erano dei professionisti. Oggi non più. Con il self-service un versamento di benzina sul collettore di scarico è a rischio di incendio.spider ha scritto:Nelle 850 il bocchettone per l'introduzione del carburante è situato all' interno del vano motore, in una parte separata. una soluzione originale.
rama- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3508
Punti : 3775
Reputazione : 285
Data d'iscrizione : 04.05.11
Età : 62
Località : Gorizia
Umore : ottimista
- Messaggio n°17
Re: Indicatore lato rifornimento
Possiamo anche pensare che oggi chi va al distributore con una 850 sia una persona che ha una certa passione per le auto e anche un cervello adeguato.Opera18 ha scritto:Originale? Direi piuttosto pericolosa!! È una soluzione che poteva essere accettabile quando il rifornimento era effettuato dagli addetti, che erano dei professionisti. Oggi non più. Con il self-service un versamento di benzina sul collettore di scarico è a rischio di incendio.spider ha scritto:Nelle 850 il bocchettone per l'introduzione del carburante è situato all' interno del vano motore, in una parte separata. una soluzione originale.
Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2695
Punti : 3332
Reputazione : 376
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°18
Re: Indicatore lato rifornimento
Oggi certamente si, rama. Spider però si riferiva all'epoca. Per quanto ci pensi, anche con il pieno fatto in quegli anni dall'addetto una soluzione come quella mi sembra comunque fonte di potenziale pericolo. I combustibili devono stare lontani da tre cose: dalla fiamma, dal calore e dalla corrente elettrica. Perché, accanto al flusso di benzina che entra nel serbatoio, c'è anche il vapore che si forma e che si espande. La benzina vaporizza molto facilmente, ancora meglio nel vano motore caldo. E questo è un pericolo presente sempre, anche oggi, anche se l'amante della 850 storica fa il rifornimento correttamente.
Gira e rigira, mettere il bocchettone nel vano motore è e resta una soluzione sballata. Sarà stata di comodo, ma non potevano fare diversamente? Magari ricavarla in alto o nel parafango posteriore?
Gira e rigira, mettere il bocchettone nel vano motore è e resta una soluzione sballata. Sarà stata di comodo, ma non potevano fare diversamente? Magari ricavarla in alto o nel parafango posteriore?
rama- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3508
Punti : 3775
Reputazione : 285
Data d'iscrizione : 04.05.11
Età : 62
Località : Gorizia
Umore : ottimista
- Messaggio n°19
Re: Indicatore lato rifornimento
Nonostante il pericolo citato da Opera18 mi sembra che prendano fuoco anche le vetture moderne. Non utilitarie, ma automobili blasonate.
Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2695
Punti : 3332
Reputazione : 376
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°20
Re: Indicatore lato rifornimento
Si, rama. Ma la differenza è che se un'auto blasonata e costosa prende fuoco fa notizia, e magari è l'unica tra tante. Quando invece prendeva fuoco una 600 o una Prinz 4, non se la filava nessuno!! L'incendio accidentale era molto più probabile un tempo che oggi, specialmente con le prime pompe elettriche della benzina e con i serbatoi metallici.
Pluto127- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1180
Punti : 1261
Reputazione : 15
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 32
Località : Torino
- Messaggio n°21
Re: Indicatore lato rifornimento
Premetto che non possiedo auto di ultimissima generazione, ma non ho mai visto la freccia su un quadro strumenti, tanto meno conoscevo questa sua utilità.
Sapevo invece che, molto spesso ma non sempre, la posizione del bocchettone per il rifornimento corrisponde alla posizione dell'ideogramma sull'indicatore del carburante.
Per esempio su 3 delle 4 vetture presenti in famiglia, corrisponde.
Sapevo invece che, molto spesso ma non sempre, la posizione del bocchettone per il rifornimento corrisponde alla posizione dell'ideogramma sull'indicatore del carburante.
Per esempio su 3 delle 4 vetture presenti in famiglia, corrisponde.
karme70- Team
Messaggi : 23035
Punti : 24263
Reputazione : 513
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 50
Località : Trento
- Messaggio n°22
Re: Indicatore lato rifornimento
informazione interessantissima da Pluto che merita punto
_________________________


Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2695
Punti : 3332
Reputazione : 376
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°23
Re: Indicatore lato rifornimento
Sarà anche interessante la segnalazione di Pluto127, non lo metto in dubbio. Però per quel che ne so (e a esperienza personale di lavoro nell'automotive) non c'è correlazione. Basta fare una semplice riflessione: o è a destra o è a sinistra. Anche se metto a caso le cose, ho un 50% di percentuale di azzeccare il lato giusto.. Ma dire che òa cosa è volontaria e cercata dalle Case, ho dei dubbi. Perché? Perché lo stesso indicatore, che è standard, figura su più auto.
Oggi la casualità può rivelarsi migliore per il fatto che si tende a mettere il bocchettone dalla stessa parte per una questione di standardizzazione.
Oggi la casualità può rivelarsi migliore per il fatto che si tende a mettere il bocchettone dalla stessa parte per una questione di standardizzazione.
» Altra voce che si stacca dal coro
» Mitica Panda 4x4!
» Situazione FCA
» Perchè la 2300 coupè è poco apprezzata?
» Auguri per un felice 2021 !!!
» Modelli poco sicuri...
» Gasp...
» AUGURI!
» Replica 037...e non solo!