Apro un nuovo argomento perché quello dedicato alla VW e ai suoi imbrogli ha preso questa direzione.
Come in tutte le cose tecniche, un test non può riprodurre qualsiasi situazione si possa creare nell'uso normale. Si creano allora dei cicli che simulino le situazioni statisticamente più probabili. Così si fa per i consumi e per le prove sulle emissioni. Sono, però, comunque dati significativi, perchè se provo una vettura d'oggi al banco, ed è in regola, il test lo supera. Se provo una vettura di ieri con i parametri di oggi, il test non lo supera.
È anche vero che le vetture di oggi consumano molto meno di quelle di una volta, sia a benzina che a gasolio. Ed è un dato oggettivo, chi non ci crede può fare prove comparative. Per esempio un test di 5000 km su strade diverse e alla stessa velocità, uno dietro all'altro. Poi vediamo!!!
È anche vero che l'eccessiva diffusione dei turbo a gasolio è dovuta a motivi economici e non tecnici. Quando il gasolio costava la metà o poco più della benzina, pur essendoci il superbollo, comperava il diesel anche la massaia per andare a fare la spesa all'angolo di casa. Poi è venuta la VW che ha fatto del diesel la sua bandiera e noi italiani non abbiamo visto altro. Ne abbiamo fatto una moda! Una questione di tendenza, faceva figo farsi vedere con la Golf GTD. Oggi la differenza si è molto ridotta, ma il diesel lo si compera per abitudine o perché spinti dai concessionari, facendo leva sulla differenza di prezzo al litro.
Hanno persino ritagliato un regolamento smaccatamente a favore del diesel nei prototipi (vedi nota) perché sollecitati dalla Audi e Peugeot. Vedi 24 Ore di Le Mans. Ma ci poteva anche stare, perchè è stato comunque un banco tecnico di sviluppo di una tecnologia e le corse a questo scopo sono imbattibili.
Vogliamo il diesel? Teniamoci il particolato e i suoi filtri e non lamentiamoci. Il benzina il particolato non lo emette. E nenmmeno metano e GPL.
(*) Nota per quelli a digiuno o quasi di corse automobilistiche che qui dentro sono la stragrande maggioranza
: i prototipi sono auto da corsa biposto. La categoria è chiamata Sport-Prototipo per l'esattezza. Nel 1953 fu istituito un campionato che, di epoca in epoca, ha assunto diverse denominazioni e connotazioni. La Ferrari lo ha vinto per 13 volte prima di ritirarsi e dedicarsi solo alla F1 alla fine della stagione 1973.
Come in tutte le cose tecniche, un test non può riprodurre qualsiasi situazione si possa creare nell'uso normale. Si creano allora dei cicli che simulino le situazioni statisticamente più probabili. Così si fa per i consumi e per le prove sulle emissioni. Sono, però, comunque dati significativi, perchè se provo una vettura d'oggi al banco, ed è in regola, il test lo supera. Se provo una vettura di ieri con i parametri di oggi, il test non lo supera.
È anche vero che le vetture di oggi consumano molto meno di quelle di una volta, sia a benzina che a gasolio. Ed è un dato oggettivo, chi non ci crede può fare prove comparative. Per esempio un test di 5000 km su strade diverse e alla stessa velocità, uno dietro all'altro. Poi vediamo!!!
È anche vero che l'eccessiva diffusione dei turbo a gasolio è dovuta a motivi economici e non tecnici. Quando il gasolio costava la metà o poco più della benzina, pur essendoci il superbollo, comperava il diesel anche la massaia per andare a fare la spesa all'angolo di casa. Poi è venuta la VW che ha fatto del diesel la sua bandiera e noi italiani non abbiamo visto altro. Ne abbiamo fatto una moda! Una questione di tendenza, faceva figo farsi vedere con la Golf GTD. Oggi la differenza si è molto ridotta, ma il diesel lo si compera per abitudine o perché spinti dai concessionari, facendo leva sulla differenza di prezzo al litro.
Hanno persino ritagliato un regolamento smaccatamente a favore del diesel nei prototipi (vedi nota) perché sollecitati dalla Audi e Peugeot. Vedi 24 Ore di Le Mans. Ma ci poteva anche stare, perchè è stato comunque un banco tecnico di sviluppo di una tecnologia e le corse a questo scopo sono imbattibili.
Vogliamo il diesel? Teniamoci il particolato e i suoi filtri e non lamentiamoci. Il benzina il particolato non lo emette. E nenmmeno metano e GPL.
(*) Nota per quelli a digiuno o quasi di corse automobilistiche che qui dentro sono la stragrande maggioranza

» Da ascoltare attentamente
» Vi piace la buona cucina??
» Allegato a Ruoteclassiche
» 75? Come è stato possibile?
» RECORD!!!!!!
» Fiat City Taxi
» FERRARI F1
» Prima uscita dell'anno
» Grattacielo FIAT a Parigi , Anno 1974