Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
L'arte di sapersi riciclare
karme70- Team
Messaggi : 23064
Punti : 24297
Reputazione : 514
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 50
Località : Trento
- Messaggio n°1
L'arte di sapersi riciclare
Tempo fa una nostra amica, ex padrona di casa, ci ha chiamati perchè doveva darci una cosa. SI trattava di una macchina di cucire perfettamente funzionante della sua mamma, morta tanti anni fa , che lei ha ereditato ma mai utilizzato. Una Necchi 503 in splendide condizioni con tanto di tutto il kit di accessori e del libretto di istruzioni! L'abbiamo adottata con piacere dato che per i piccoli lavori domestici avevamo una Haid & Neu dei primi del 900, che è più un soprammobile che una vera macchina . Stasera mia moglie stava confezionando delle belle sovracoperte per i piumotti da divano invernali quando la Necchi SGRRRRR.....SGRRRRR....SGRRRRr .......non va più! Inizialmente pensavo si trattasse della frizione che si stacca per riavvolgere le bobine ...ma poi mi sono accorto che la macchina andava a vuoto e che il rumore proveniva dall'interno. Con molta pazienza l'ho smontata dal lato motore (il lato che noi preferiamo) e ho provato ad azionare il motorino: stranamente questo girava perfettamente ma la puleggia che comanda la cinghia era ferma! E produceva lo SGRRRRR.....SGRRRRR. Allora ho impugnato la puleggia e mi sono accorto che ballava ed era un buon cm fuori sede. Ho anche scoperto che era calettata sull'albero e fermata da un grano che si intravedeva su un lato. Allora l'ho riposizionata, fermato i lgrano e .....miracolo!!!!! La Necchi è tornata a cantare!!!!! Alle vole le nostre esperienze motoristiche trovano interessanti risvolti domestici!!
_________________________


bull62- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2726
Punti : 3060
Reputazione : 320
Data d'iscrizione : 28.11.09
Età : 58
Località : Biella
- Messaggio n°2
Re: L'arte di sapersi riciclare
Forse non è sapersi riciclare ma il fatto che la meccanica in fondo è la stessa è noi di meccanica siamo appassionati.

karme70- Team
Messaggi : 23064
Punti : 24297
Reputazione : 514
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 50
Località : Trento
- Messaggio n°3
Re: L'arte di sapersi riciclare
In effetti ti dirò che anche le macchine da cucire sono molto affascinanti nel loro piccolo! Avete mai provato a vedere che sistemi di imbiellaggio hanno all'interno per garantire tutti i movimenti delle loro parti?
_________________________


spider- Team
Messaggi : 3143
Punti : 3620
Reputazione : 458
Data d'iscrizione : 10.11.11
Età : 57
- Messaggio n°4
Re: L'arte di sapersi riciclare
Bravo Karme, io non ho macchine da cucire, mai vista una, sono poco domestico
karme70- Team
Messaggi : 23064
Punti : 24297
Reputazione : 514
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 50
Località : Trento
- Messaggio n°5
Re: L'arte di sapersi riciclare
Se pensi che l'Opel in origine faceva macchine da cucire.....affinità ce n'è!!!
_________________________


nico131- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3510
Punti : 3806
Reputazione : 201
Data d'iscrizione : 07.09.09
Età : 47
Località : Vigliano Bilellese
Umore : Altalenante
- Messaggio n°6
Re: L'arte di sapersi riciclare
Bravo Karme, hai fatto un ottimo lavoro... A me piacciono molto le macchine da cucire. Ho in casa una Singer degli anni '20 con mobiletto in legno e ghisa e mia madre conserva 2 maccine da cucire con mobile degli anni '50 di mia nonna e mia bisnonna...
nico131- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3510
Punti : 3806
Reputazione : 201
Data d'iscrizione : 07.09.09
Età : 47
Località : Vigliano Bilellese
Umore : Altalenante
- Messaggio n°7
Re: L'arte di sapersi riciclare
Karme, e tu lo sapevi che la Singer costruiva fino alla fine degli anni '50 anche auto e moto??karme70 ha scritto:Se pensi che l'Opel in origine faceva macchine da cucire.....affinità ce n'è!!!
VidiV- Amministratore
Messaggi : 7461
Punti : 8116
Reputazione : 113
Data d'iscrizione : 02.09.09
Età : 32
Località : Provincia di Verona
Umore : Rombante
- Messaggio n°8
Re: L'arte di sapersi riciclare
Nico, ma siamo sicuri sia la stessa Singer? La Singer delle macchine da cucire doveva essere Americana, mentre la Singer che intendi tu, è quella Inglese.
Anche mia nonna ha una vecchia macchina da cucire ma è una PHOENIX, portata a casa dalla Svizzera alla fine della Guerra.
Purtroppo non ha più il motorino originale, ma è ancora in buono stato, compresa la sua borsa per il trasporto! Dovrei avere qualche foto..
Anche mia nonna ha una vecchia macchina da cucire ma è una PHOENIX, portata a casa dalla Svizzera alla fine della Guerra.
Purtroppo non ha più il motorino originale, ma è ancora in buono stato, compresa la sua borsa per il trasporto! Dovrei avere qualche foto..
_________________________
Deus ex machina
VidiV- Amministratore
Messaggi : 7461
Punti : 8116
Reputazione : 113
Data d'iscrizione : 02.09.09
Età : 32
Località : Provincia di Verona
Umore : Rombante
- Messaggio n°9
Re: L'arte di sapersi riciclare
Trovate!!




Se avesse il conta punti, credo che nella sua carriera, avrebbe fatto numeri da capogiro questa macchinetta! Quante toppe e quante maglie ha fatto per me mia nonna con questa!




Se avesse il conta punti, credo che nella sua carriera, avrebbe fatto numeri da capogiro questa macchinetta! Quante toppe e quante maglie ha fatto per me mia nonna con questa!
_________________________
Deus ex machina
karme70- Team
Messaggi : 23064
Punti : 24297
Reputazione : 514
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 50
Località : Trento
- Messaggio n°10
Re: L'arte di sapersi riciclare
No della SInger non lo sapevo...
@Vince...non importa se non ha il motorino originale, spesso si sostituiva col tempo. E' frequente trovare le vecchie macchine a pedale con la modifica e il motore elettrico! Ne producevano un tipo "universale" che si poteva applicare al mobile e trasmetteva il motore alla cinghia. Devo averne ancora uno a casa. In particolare il motore della mia Necchi anche se è quello originale è evidente che è un motore prodotto da qualcun altro e adattato dentro lo chassis della macchina
@Vince...non importa se non ha il motorino originale, spesso si sostituiva col tempo. E' frequente trovare le vecchie macchine a pedale con la modifica e il motore elettrico! Ne producevano un tipo "universale" che si poteva applicare al mobile e trasmetteva il motore alla cinghia. Devo averne ancora uno a casa. In particolare il motore della mia Necchi anche se è quello originale è evidente che è un motore prodotto da qualcun altro e adattato dentro lo chassis della macchina
_________________________


karme70- Team
Messaggi : 23064
Punti : 24297
Reputazione : 514
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 50
Località : Trento
- Messaggio n°11
Re: L'arte di sapersi riciclare
credo che ti manchi un pezzo Vince....attualmente sulla tua macchina è presente il piano per cucire maniche o tele chiuse...dovrebbe esserci un supporto piano che si inserisce su quello esistente per consentire di cucire stoffe aperte
_________________________


131A000- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2881
Punti : 3195
Reputazione : 204
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 49
Località : Normandia - Francia
- Messaggio n°12
Re: L'arte di sapersi riciclare
Già, la modifica dell'elettrificazione ce l'aveva la macchina da cucire della nonna di mia moglie. Abbiamo ancora la fattura del 1937 per l'acquisto della macchina con relativo mobile di camuffatura... Per il momento è su in soffita, sopra la 131...
Parlando di esperienze trasversali, la mia conoscenza automobile mi ha permesso di rimettere a posto la sega a nastro (si dice cosi? (La scie à ruban)) dell'azienda. Un mostro che apparteneva alla moulinex(ex più grossa azienda normanna), un macchinario degli anni 50 . C'è proprio un cambio a 2 velocità con cuscinetti e bagno d'olio, come un cambio automobile.
Carta e pasta per la guarnizione, 2 litri d'olio, 2 ore di pazienza e vai! Ora ci passano pezzi per i marchi sportivi i più noti nel mondo dell'auto!!!
Parlando di esperienze trasversali, la mia conoscenza automobile mi ha permesso di rimettere a posto la sega a nastro (si dice cosi? (La scie à ruban)) dell'azienda. Un mostro che apparteneva alla moulinex(ex più grossa azienda normanna), un macchinario degli anni 50 . C'è proprio un cambio a 2 velocità con cuscinetti e bagno d'olio, come un cambio automobile.
Carta e pasta per la guarnizione, 2 litri d'olio, 2 ore di pazienza e vai! Ora ci passano pezzi per i marchi sportivi i più noti nel mondo dell'auto!!!
karme70- Team
Messaggi : 23064
Punti : 24297
Reputazione : 514
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 50
Località : Trento
- Messaggio n°13
Re: L'arte di sapersi riciclare
ma che cosa devi fare con la sega a nastro? separarli uno per uno?
_________________________


» Lancia Fulvia Coupè 3, ci sono ricascato
» Non fumando, non ci avevo mai fatto caso...
» Interessante video su alcuni modelli Lancia
» Fiat 124 Spider
» Interessante video sui mancati modelli Lancia
» AUGURI!
» Il vaccino arriva con la Giardiniera!
» Trovo strano che...
» Interessante....