
Voi che ne pensate?
http://newapocalypse.altervista.org/blog/2014/01/14/riscaldare-casa-20-euro-lanno-con-le-cat-ma-non-ve-lo-diranno-mai/
Il forum dedicato a tutti gli appassionati, possessori, simpatizzanti e innamorati delle auto FIAT!
Il Boss ha scritto:Mai parlato di gasolio, Karme.
In pratica si paga nel periodo invernale (molto poco) e si recupera tutto nel periodo estivo.
Ho scritto infatti che a CONGUAGLIO FINALE, è stata l'ENEL che ha dovuto dare i soldi al cliente, perché era a credito, grazie alla produzione di energia in estate!
MrTurbo ha scritto:Il Boss ha scritto:Mai parlato di gasolio, Karme.
In pratica si paga nel periodo invernale (molto poco) e si recupera tutto nel periodo estivo.
Ho scritto infatti che a CONGUAGLIO FINALE, è stata l'ENEL che ha dovuto dare i soldi al cliente, perché era a credito, grazie alla produzione di energia in estate!
Il futuro è questo, abitazioni ad altissimo risparmio energetico ed energia naturale come fotovoltaico o geotermia.![]()
I sistemi per risparmiare ed inquinare meno già esistono, senza pseudo-invenzioni nucleari...
XLAM senza dubbio.MagoGalbusera ha scritto:Boss parli di bioedilizia, case in legno xlam o a traliccio? Se sei nel ramo forse mi puoi aiutare.
Che pannelli intendi? Fotovoltaici o di isolamento? Fotovoltaici non so, ma per l’isolamento, basta usare fibre naturali e non di derivazione plastiche, ed il gioco è fatto!rama ha scritto:Ma isolare la casa e produrre i pannelli e, cosa non da poco smaltirli a fine esercizio, avrà pure un costo energetico ? Non vorrei che risparmia il privato e lo Stato (tutti ) dovrà raccogliere pannelli sui bordi delle strade.
Tradotto in termini automobilistici è lo stesso discorso delle auto elettriche a emissioni zero. Non dimentichiamoci che per ricaricarle ci vuole una centrale nucleare che anche se non è in Italia è a 200 km dal nord Italia.
In sostanza credo sia un nuovo Tucker.
Da quasi colleghi ci si capisce subito.Ipermonkey ha scritto:Boss siamo quasi colleghi, sono geometra libero professionista.
Ormai la tendenza è giustamente quella all'autosufficenza energetica degli edifici.
E non è neanche vero che i costi di realizzazione siano tanto più alti rispetto al passato.
MagoGalbusera ha scritto:Boss, una volta montati struttura e tetto, credi che sia possibile terminare la casa da soli? Certo che ci vorranno le giuste dritte sugli accorgimenti per le varie installazioni di impianti porte e finestre perché credo che qualcosa cambi rispetto all'edilizia tradizionale. Diciamo che avrei la buona volontà, ma non saprei come vanno fatti i lavori. Mi servirebbe una guida.
sentrentu ha scritto:L'XLAM credevo fosse una sorta di Religione........,dai già che ci siete spiegate cosa è con tanto di documentazione
![]()
Solitamente chi posa l'X-Lam posa anche i capotti, gli isolanti, e lavorano assieme al serramentista per la posa dei componenti finestrati, perchè solo così la casa è certificabile e garantita nel tempo.MagoGalbusera ha scritto:Impianto idraulico lo può certificare mio babbo, ma per quello elettrico dovrò pagare un elettricista. La struttura quando te la fa la ditta sei a posto. Poi io potrei provvedere a impianti, massetto e rivestimenti.
Ipermonkey ha scritto:
Lo XLAM sembra decisamente interessante, in pratica si comporta come la muratura portante ma elimina ogni dispersione di calore.
» Lancia Fulvia Coupè 3, ci sono ricascato
» Non fumando, non ci avevo mai fatto caso...
» Interessante video su alcuni modelli Lancia
» Fiat 124 Spider
» Interessante video sui mancati modelli Lancia
» AUGURI!
» Il vaccino arriva con la Giardiniera!
» Trovo strano che...
» Interessante....