Da Nelson Wilbury Ven Feb 07, 2014 9:34 am
Bel topic davvero.
Io credo di aver già parlato abbastanza in occasione dello spot della nuova Panda.
Qui non posso che essere d'accordo con Orny: la situazione è il prodotto, anche troppo tardivo e blando, di una situazione incancrenita da decenni.
Primo, sfatare il mito che quello che scrive un giornale, QUALUNQUE giornale, sia vero: ormai non esiste più l'onore in questo senso, e nemmeno la decenza di dire almeno "non posso pubblicare una cosa che non è vera perché la leggono tutti e le conseguenze possono essere disastrose", ora si pensa a scrivere quello che va e delle conseguenze ci si occuperà quando si presenteranno; può capitare che se dormono tutti nessuno si svegli ad affermare un'altra cosa.
E la si fa franca.
Come sempre consiglio di leggere Turani, L'AVVOCATO e GLI ULTIMI GIORNI DELLA FIAT, che secondo me sono la bibbia per capire la storia di tutto e l'unica possibilità perché scritti da un puro economista, apolitico e obiettivo.
La FIAT e lo stato non sono mai andati d'accordo, e i tempi degli aiuti sono sempre stati sbagliati: come dire che se è vero che a me i soldi escono è anche vero che a te non entrano, e ciò significa che c'è qualcosa che non va: o se li frega qualcuno a metà strada, o non sono abbastanza quelli che ti dò, o sono troppi quelli che mi chiedi, o ti servono oggi e io te li dò domani... In ogni caso c'è qualcosa che non va, perchè la matematica non è un'opinione e i conti non tornano.
Non abbiamo saputo copiare neanche dai vicini: la crisi petrolifera del 73 è stata gestita dai grandi d'Europa di allora, il gruppo Volkswagen e il gruppo Peugeot, con capacità, obiettività, attenzione, serietà e il giusto sciovinismo; in Italia i sindacati erano arrivati a dire che la FIAT avrebbe dovuto produrre autobus invece che automobili, mezzi di trasporto collettivi per combattere quelli individuali: come si fa a prendere sul serio una cosa simile?
Poi c'è la nostra parte di consumatori: di consumatori italiani.
Quando l'Alfa era a trazione posteriore era dell'IRI, cioè di tutti: non mi pare che nessuno dicesse che gli faceva piacere vedere i sui soldi sperperati nell'IRI perché almeno le Alfa erano QUELLE Alfa.
Noi storicamente abbiamo sempre voluto la botte piena e la moglie ubriaca, e ancora oggi non ci siamo rassegnati che non si può averle.
Volgliamo le cose fatte a modo nostro ma non abbiamo voglia di metterci a farle noi.
E le vogliamo, possibilmente, senza pagarle, e poco importa se per averle significa che le stiamo fregando a nostro fratello.
Quello che sta facendo Marchionne, secondo me, è quello che non si fece dopo la guerra: un paese fondamentalmente artigianale di alto livello più che di grande industria, un po' come la Svizzera, e secondo me questa è anche l'ultima possibilità: passato questo treno, come già detto da altri nel topic, moriremo affogati in un terziario che non ci serve, perchè non si può bere e mangiare servizi.
Poi ci sono le ottime macchine che facciamo ma che non ci compriamo: abbiamo fatto la Kappa e la Thesis, la 166, la nuova Delta, la Ypsilon, ma non ce le siamo comprate, perché non si può fare scena senza l'Audi o la BMW.
Ma allora che cosa vogliamo?
Se vuoi fare un'auto industriale forse non devi fare la Ypsilon o la Delta: forse devi fare delle mezze cagate come la 208, la Clio, la Fiesta che andranno anche bene, per carità, oggi vanno anche tutte bene le macchine - o tutte male?? - ma sono veramente brutte e durano un anno e mezzo e poi sono vecchie, dico, non le vorremo mettere a paragone con la Panda, la Ypsilon, la Mito...
Noi siamo quelli che si lamentano delle vibrazioni e poi compriamo le macchine a tre cilindri, che francamente mi mettono una tristezza, quando in casa nostra c'è il Fire che ancora dopo 28 anni fa un figurone: gli altri tolgono cilindri, aggiungono turbine, variatori, marce, cavalli... E poi le macchine fanno sempre 150 e 15 chilometri al litro.
Io ho provato la Fiesta 1.0 Ecoboost 100 cv, tra l'altro venduta solo nell'allestimento con il massaggiatore di scroto alla bellezza di 15.000 euro con incentivi, e a me sembra una cagata: sono stato contento di risalire sulla Panda 1.2.
Però forse se vogliamo fare l'auto industriale dovremmo fare la Fiesta.
Oppure se vogliamo fare l'auto di immagine, come la 500, dobbiamo andare altrove a farla.
Come disse Marchionne, non ci si può fidare di un paese dove finché sei in coma tutti fanno a gara a tenerti in vita, ma appena apri un occhio ti levano anche l'acqua.
Allora faccio anche io come gli altri: Ryanair viene a casa mia a lavorare e porta soldi e tasse a casa sua? E allora vado anche io a casa sua.
Chissà che un giorno l'uomo non capisca che si può fare ognuno il suo e stare tutti meglio...
» Lancia Fulvia Coupè 3, ci sono ricascato
» Non fumando, non ci avevo mai fatto caso...
» Interessante video su alcuni modelli Lancia
» Fiat 124 Spider
» Interessante video sui mancati modelli Lancia
» AUGURI!
» Il vaccino arriva con la Giardiniera!
» Trovo strano che...
» Interessante....