A voi sembra regolare vendere questi oggetti ?
http://www.ebay.it/itm/FIAT-600-ANNO-1960-VISURA-COPPIA-TARGHE-LIBRETTO-COMPLEMENTARE-COLLEZIONE-TARGA-/171162934752?pt=Ricambi_automobili&hash=item27da1b1de0#ht_245wt_1037
Il forum dedicato a tutti gli appassionati, possessori, simpatizzanti e innamorati delle auto FIAT!
appunto...nico131 ha scritto:Sono andato oggi a Novegro e di documenti in vendita già con visura se ne trovano a josa...specialmente dei mezzi più popolari tipo le Vespe o le Fiat 600-1100.... ma anche altre ben più rare!!
Ogni volta che pernotti presso qualsiasi struttura c'è l'obbligo di declinare le generalità ed esibire un documento per la predetta legge e il gestore è obbligato a segnalare la presenza in questura.....le targhe si comprano su internet e si possono usare per qualsiasi eventualità.....che so, un restauro truffaldino cambiando i numeri di telaio, una rapina, un attentato........sciocchezzuole.......karme70 ha scritto:ma con che coraggio dico io....ci manca solo che vendano anche le patenti di qualcuno pronte da falsificare!! E il bello è che abbiamo ancora in vigore la normativa anti terrorismo del 77!! E le targhe si vendono dal rutamat.....che paese ridicolo
Vespa d'epoca, tre falsari presi dalla Polstrada
La Polstrada di Vercelli ha denunciato tre persone per reati di falso e riciclaggio. La banda era specializzata nel "riciclare" Vespa d'epoca, creando carte di circolazione e certificati di rilevanza storica falsi per veicoli prodotti negli anni ’50 e ’60 di ignota provenienza. Una volta "ripuliti" venivano rivenduti sul web
Falsari Vespa
Oltre un anno di appostamenti e successive perquisizioni hanno permesso alla Polstrada di Vercelli di denunciare due uomini di 40 e 41 anni e una donna di 57 per i reati di falso e riciclaggio e di sequestrare quattro motoveicoli, per un valore di circa 100 mila euro, e oltre 120 documenti di circolazione falsi, tra licenze di circolazione d’epoca e fogli complementari.
L’ “Operazione Vespaio” questo il nome scelto dalla stessa Polstrada, ha portato all’individuazione tra Novara e la Toscana di tre complici che avevano messo in piedi un sistema di riciclaggio e ricettazione di Vesta d'epoca: sfruttando anche le conoscenze di uno dei tre, titolare di un agenzia di pratiche auto con sede in Toscana e specializzata nella reimmatricolazione di questo tipo di mezzi. La “banda” abbinava carte di circolazione e certificati di rilevanza storica falsi a motoveicoli prodotti negli anni ’50 e ’60 di ignota provenienza, cambiando i numeri di telaio relativi a veicoli radiati o demoliti da anni. Se i malviventi non erano stati in grado di procurarsi un documento d’epoca falso, li ottenevano comunque presentando agli Uffici del PRA e della Motorizzazione civile false denunce di smarrimento, chiedendo di emettere duplicati.
I mezzi, infine, venivano venduti su internet ad ignari acquirenti.
» Altra voce che si stacca dal coro
» Mitica Panda 4x4!
» Situazione FCA
» Perchè la 2300 coupè è poco apprezzata?
» Auguri per un felice 2021 !!!
» Modelli poco sicuri...
» Gasp...
» AUGURI!
» Replica 037...e non solo!