Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
Fare le nozze coi fichi secchi
karme70- Team
Messaggi : 23064
Punti : 24297
Reputazione : 514
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 50
Località : Trento
- Messaggio n°1
Fare le nozze coi fichi secchi
Pensando a questo post mi è tornato in mente il vecchio adagio ....molto in voga negli anni che furono quando si era costretti a fare qualcosa avendo a disposizione molto poco. Rileggendo i vecchi libretti FIat o di altre marche capita spesso di incontrare delle analogie meccaniche fra vari modelli; ovviamente la cosa balza all'occhio avendo il privilegio di poter sbirciare dentro ai libretti di tanti modelli di veicoli storici, cosa che all'epoca era impensabile: spesso non si leggeva neanche il proprio di libretto uso e manutenzione figuriamoci quelli degli altri! La Fiat si è inventata modelli commerciali di successo come il 600T (poi 900) oppure il 238 o il 241 semplicemente prendendo una meccanica collaudata e costruendoci attorno un nuovo telaio o riadattando alla meglio quello della berlina di origine. Magari all'epoca alla cosa non veniva messa molto in risalto e chi comprava il veicolo non se le immaginava nemmeno queste "economie produttive". Oggi è diverso perchè la stampa specializzata è sempre molto attenta ed informata e questi scambi di motore e telaio sono noti ancora prima che le auto vadano in produzione. Ovviamente il 600T o il 1100 T qualche sospetto potevano farlo nascere ....ma chi avrebbe pensato comprando un 241 benzina che sotto il cofano gira e gira ci fosse il motore della 124 special 1400 leggermente depotenziato? O che sotto al furgone F12 dell'alfa romeo battesse il cuore di una giulia 1300 con carburatore monocorpo?? Credo che i destinatari di questi veicoli non si facessero tante domande......le case però così facendo risparmiavano un bel pò di soldi non dovendo progettare meccaniche nuove per questi veicoli così richiesti.
_________________________


Manolete- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 652
Punti : 655
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 08.12.10
- Messaggio n°2
Re: Fare le nozze coi fichi secchi
Adesso invece il gruppo Fiat si fa fare direttamente delle macchine belle e pronte, poi ci mette il marchio. Un gran bel progresso, non c'è che dire.

karme70- Team
Messaggi : 23064
Punti : 24297
Reputazione : 514
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 50
Località : Trento
- Messaggio n°3
Re: Fare le nozze coi fichi secchi
Sicuramente le cose sono notevolmente peggiorate.....tutto è cominciato con i pianali comuni di croma, thema, saab 9000 negli anni 80, con il PRV in comune fra diverse vetture per finire con la "macedonia" anni 90 dove tipo, tempra, dedra, delta , 155 avevano tutto in comune tranne qualche particolare in superficie. Non dimentichiamo che i primi diesel FIat derivavano direttamente da basamenti a benzina
_________________________


Manolete- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 652
Punti : 655
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 08.12.10
- Messaggio n°4
Re: Fare le nozze coi fichi secchi
Io non dico che la comunanza di elementi "che non si vedono" sia sbagliata, anzi. Io condanno fermamente il fatto che alcuni dei modelli del gruppo Fiat siano vetture progettate ed ideate da altri costruttori (come se i progettisti italiani non ne fossero capaci!) e spacciate poi per vetture italiane con l'aggiunta del marchio nazionale e leggerissime modifiche. Tutto qui.
karme70- Team
Messaggi : 23064
Punti : 24297
Reputazione : 514
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 50
Località : Trento
- Messaggio n°5
Re: Fare le nozze coi fichi secchi
neanche io sono contro la comunanza di alcune parti....mi chiedevo se allora però gli utenti se ne rendessero conto. Secondo me no....ingenuamente allora si credeva che ogni progetto fosse a sè stante
_________________________


Manolete- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 652
Punti : 655
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 08.12.10
- Messaggio n°6
Re: Fare le nozze coi fichi secchi
Negli anni '70 non credo neanche io, ma negli anni '80 le "comunanze" erano già abbastanza pubblicizzate sulla stampa specializzata.
karme70- Team
Messaggi : 23064
Punti : 24297
Reputazione : 514
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 50
Località : Trento
- Messaggio n°7
Re: Fare le nozze coi fichi secchi
Vado a riesumare questo sport per parlare di un fenomeno che si è verificato nello sport negli anni 70. Nel 72 la Fulvia coupè stava andando fuori produzione e la catena stava per essere fermata ....quando un fenomeno come Sandro Munari ha ridato smalto all'immagine di questa fortunata vetturetta rendendola vittoriosa in molte competizioni sportive.Chi avesse la fortuna di trovare e leggere la monografia di Altorio sulla Fulvia (libro introvabile e non più ristampato) si rendeerà conto che la Fulvia ha fatte sue diverse soluzioni meccaniche già utilizzate sulla precedente Flavia (trazione anteriore, motore montato su telaio supplementare , sospensioni posteriori molto semplici).....Munari aveva proprio iniziato la sua carriera sulle Flavia coupè e aveva già una notevole esperienza con quel tipo di telaistica .......e riuscì a fare di questa soluzione tutto sommato datata un cavallo di battaglia per le vittorie nei rally, oscurando la fama delle Porsche e consentendo a Fulvia coupè di sopravvivere fino al 1976 salvando 300 posti di lavoro!!
_________________________


A michele131cl piace questo messaggio.
Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2779
Punti : 3428
Reputazione : 378
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°8
Re: Fare le nozze coi fichi secchi
Già, fu proprio la bravura di Munari a rilanciare la Fulvia HF che tornò di moda.
Bravo Karme a riesumare questo vecchio argomento e ben tornato tra noi.
Bravo Karme a riesumare questo vecchio argomento e ben tornato tra noi.
karme70- Team
Messaggi : 23064
Punti : 24297
Reputazione : 514
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 50
Località : Trento
- Messaggio n°9
Re: Fare le nozze coi fichi secchi
Grazie, spero di riuscire a seguire un pò di più il forum!!!! penso che nozze migliori Sandro Munari non potesse fare ......a volte mi chiedo se un altro al posto suo avrebbe potuto fare altrettanto. Cioè.......il progetto Flavia Fulvia era veramente così vetusto per i primi anni 70 o nascondeva ancora grosse potenzialità?
_________________________


Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2779
Punti : 3428
Reputazione : 378
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°10
Re: Fare le nozze coi fichi secchi
No, la Fulvia coupé, che non era nata per le corse, nel '72 era arrivata al capolinea. Fu l'affidabilità raggiunta a permettere a Munari di battere le Alpine, che erano più veloci.
spider- Team
Messaggi : 3142
Punti : 3619
Reputazione : 458
Data d'iscrizione : 10.11.11
Età : 57
- Messaggio n°11
Re: Fare le nozze coi fichi secchi
Punto per Karme che ha riesumato il post.
Le giuste considerazioni di Opera18 riguardo la Fulvia mi hanno fatto venire in mente un libro di Mattia Losi che vi consiglio vivamente: "L'incredibile corsa".
Le giuste considerazioni di Opera18 riguardo la Fulvia mi hanno fatto venire in mente un libro di Mattia Losi che vi consiglio vivamente: "L'incredibile corsa".
karme70- Team
Messaggi : 23064
Punti : 24297
Reputazione : 514
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 50
Località : Trento
- Messaggio n°12
Re: Fare le nozze coi fichi secchi
Grazie!!!!!!! Sicuramente lo leggerò!!!
_________________________


» Non fumando, non ci avevo mai fatto caso...
» Lancia Fulvia Coupè 3, ci sono ricascato
» Interessante video su alcuni modelli Lancia
» Fiat 124 Spider
» Interessante video sui mancati modelli Lancia
» AUGURI!
» Il vaccino arriva con la Giardiniera!
» Trovo strano che...
» Interessante....