L'ho pagato con bonifico bancario, lui ha spedito regolarmente il pacco che mi è arrivato intorno il 14 di gennaio.
All'apertura del pacco controllo la merce e con amarezza mi trovo davanti a degli oggetti nettamente diversi da quelli che avevo acquistato.
Per giunta uno di essi è anche danneggiato irrimediabilmente.
Per lo più nel pacco manca anche il documento che attesta l'acquisto: niente scontrino, ricevuta o fattura.
Contatto immediatamente il venditore tramite il portale ebay spiegando l'accaduto, mi arriva una risposta automatica che mi dice che il venditore è chiuso per inventario fino al 24 di gennaio e che quindi non avrebbero potuto rispondermi fino a tale data.
Allora preparo immediatamente una lettera e la spedisco all'indirizzo del venditore con raccomandata con ricevuta di ritorno.
In effetti il venditore non risponde.
Dopo alcuni giorni, il 17 gennaio, non avendo ricevuto alcuna risposta, decido di aprire una controversia per oggetto non conforme.
Il venditore risponde quasi subito scusandosi e si giustifica dicendo che probabilmente il magazziniere si è sbagliato a fare i pacchi e che la merce che ho ricevuto sicuramente era destinata ad altro cliente e mi propone o la sostituzione della merce o se preferisco la resituzione e il rimborso.
Rispondo e scelgo la restituzione e il rimborso.
Da allora la comunicazione con il venditore è terminata, o meglio non mi ha mai più risposto.
Dopo 7 giorni senza ricevere risposta, il 24 gennaio scocciato decido di chiudere la controversia e segnalare il venditore al team sicurezza di ebay in modo che vengano presi i dovuti provvedimenti.
Nel frattempo ricevo la ricevuta della raccomandata regolarmente firmata e compilata.
Un paio di giorni dopo ricevo un messaggio che mi avvisa che il venditore ha aperto una controversia nei miei confronti chiedendo l'annullamento della transazione.
Vado a vedere e mi informo un attimo su cosa significa e cosa comporta l'annullamento della transazione.
Dal mio punto di vista assolutamente nulla. Non si parla di risarcimenti.
Dal punto di vista del venditore invece cambia qualcosa eccome.
Se io accetto l'annullamento della transazione praticamente è come se la compravendita tra me e lui non fosse mai avvenuta, pertanto ebay gli rimborsa le tariffe di inserzione e le commissioni che lui ha pagato.
Diversamente se io rifiuto l'annullamento della transazione lui si attacca al pennello.
Però se io non accetto o rifiuto entro 7 giorni automaticamente la controversia viene chiusa come se io avessi accettato.
Hai capito ebay!
Cioè questo mi ha truffato, perchè di truffa trattasi, e ebay invece di penalizzarlo gli offre anche la possibilità di farsi rimborsare!
E a me un piede nel di dietro!
Sono già stato alla Polizia Postale per fargli denuncia, ma mi hanno spiegato che se gli faccio denuncia poi mi tocca andare al processo.
Poco fa gli ho scritto una mail nella quale gli do l'ultimatum a luned' sera alle 19.00.
L'ho minacciato che se non mi risponde e si dimostra disponibile a risolvere la questione in modo civile, lo trascino in tribunale al meno per 2 motivi: per truffa e per evasione fiscale.
Voi che fareste al posto mio?
» Non fumando, non ci avevo mai fatto caso...
» Lancia Fulvia Coupè 3, ci sono ricascato
» Interessante video su alcuni modelli Lancia
» Fiat 124 Spider
» Interessante video sui mancati modelli Lancia
» AUGURI!
» Il vaccino arriva con la Giardiniera!
» Trovo strano che...
» Interessante....