Bene, e allora che si fa? Una cosa sola: il tempo si vive.
Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
Il tempo non si interpreta
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°1
Il tempo non si interpreta
Il tempo è l’unica cosa che nessuno ha mai visto, toccato, sentito, udito o annusato. Eppure, all’unanimità, dicono che c’è! E nessuno si sogna di contestare questo fatto che sta alla nostra mentalità comune come il V° postulato di Euclide sta alla geometria.
Bene, e allora che si fa? Una cosa sola: il tempo si vive.
Bene, e allora che si fa? Una cosa sola: il tempo si vive.
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°2
Re: Il tempo non si interpreta
Uno sfondo, uno qualsiasi, sempre uguale a se stesso. Ma nella prima immagine c'è una 1100 R, nella seconda una Bravo (ultima generazione). Questa è la sola differenza tra le due foto, per il resto è tutto uguale. Cosa ci dice ch eil tempo è passato? La Bravo? No. La nostra memoria.
Il tempo si vive, non si interpreta!
Il tempo si vive, non si interpreta!
rama- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3257
Punti : 3473
Reputazione : 233
Data d'iscrizione : 04.05.11
Età : 60
Località : Gorizia
Umore : ottimista
- Messaggio n°3
Re: Il tempo non si interpreta
Da "giovinotto" ho scelto una scuola tecnica per evitare letteratura, storia e tutte le materie "umanistiche". Ora leggo più volentieri libri di storia e visto dove mi trovo con maggiore attenzione all'Impero Austro-Ungarico. Con i miei figli molte volte parliamo della filosofia e del comportamento delle persone dei loro modi di pensare e agire.
Dopo questo preambolo per arrivare a meditazioni filosofiche, devo dirti che non mi trovi concorde sul fatto che il tempo non si vede e non si tocca, io la vedo in un senso più ampio. Quando vedi la Bravo al posto della 1100R qualcosa ti suggerisce che il tempo è passato, lo vedi. Quando ti guardi nello specchio e vedi le rughe sulla faccia in realtà tocchi e vedi i segni del tempo. Il tempo in termini assoluti certamente non lo vedi ma ampliando "l'orrizzonte" i segni del tempo sono rappresentati dalle immagini, dai suoni ecc. Opinione personale, ovviamente.
Dopo questo preambolo per arrivare a meditazioni filosofiche, devo dirti che non mi trovi concorde sul fatto che il tempo non si vede e non si tocca, io la vedo in un senso più ampio. Quando vedi la Bravo al posto della 1100R qualcosa ti suggerisce che il tempo è passato, lo vedi. Quando ti guardi nello specchio e vedi le rughe sulla faccia in realtà tocchi e vedi i segni del tempo. Il tempo in termini assoluti certamente non lo vedi ma ampliando "l'orrizzonte" i segni del tempo sono rappresentati dalle immagini, dai suoni ecc. Opinione personale, ovviamente.
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°4
Re: Il tempo non si interpreta
La sola cosa che ci permette di accorgerci del tempo è la memoria. Noi ci accorgiamo che invecchiamo in quanto conserviamo il ricordo di come eravamo prima. E non vale vedere una vecchia fotografia: siamo sicuri che una persona del tutto priva di memoria saprebbe riconoscersi in una vecchia fotografia?
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°5
Re: Il tempo non si interpreta
Ma...se non ti ricordi o non sai che la Bravo è venuta dopo la 1100 R? Mi riallaccio al posto sopra. IMHO, naturalmente.
P.S: io invece scelsi il Liceo Scientifico. Mi piaceva l'officina, la meccanica, la fisica, le auto soprattutto e la loro tecnica, ma non volevo inaridirmi in un esercizio di lime, macchine utensili e formule di calcolo. Volevo una preparazione che, pur privilegiando l'aspetto scientifico, mi arricchisse sotto quello umanistico. Avevo pari voto in matematica come in latino. Avevo pari voto in italiano come in fisica. E, pur privilegiando il disegno geometrico (e tecnico poi), mi piaceva la storia dell'Arte. Detestavo solo una cosa: il disegno a mano libera.
P.S: io invece scelsi il Liceo Scientifico. Mi piaceva l'officina, la meccanica, la fisica, le auto soprattutto e la loro tecnica, ma non volevo inaridirmi in un esercizio di lime, macchine utensili e formule di calcolo. Volevo una preparazione che, pur privilegiando l'aspetto scientifico, mi arricchisse sotto quello umanistico. Avevo pari voto in matematica come in latino. Avevo pari voto in italiano come in fisica. E, pur privilegiando il disegno geometrico (e tecnico poi), mi piaceva la storia dell'Arte. Detestavo solo una cosa: il disegno a mano libera.
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°6
Re: Il tempo non si interpreta
Il tempo procede (almeno su questa terra) in linea retta e a intervalli costanti. Ma la percezione del tempo da parte di ognuno di noi avanza con scala logaritmica.
andre- Team
Messaggi : 639
Punti : 709
Reputazione : 37
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 31
Località : cavedine_trento_milano_sondrio
- Messaggio n°7
Re: Il tempo non si interpreta
Orny60 ha scritto:Il tempo procede (almeno su questa terra) in linea retta e a intervalli costanti. Ma la percezione del tempo da parte di ognuno di noi avanza con scala logaritmica.
cosa intendi con scala logaritmica?
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°8
Re: Il tempo non si interpreta
andre ha scritto:Orny60 ha scritto:Il tempo procede (almeno su questa terra) in linea retta e a intervalli costanti. Ma la percezione del tempo da parte di ognuno di noi avanza con scala logaritmica.
cosa intendi con scala logaritmica?
È un esempio per dire che la sensazione ch esi ha del passaggio per esempio di un anno quando si è bambini non è quella che si ha da adutli. Per un bambino un anno è un tempo lunghissimo, per un vecchio passa in un baleno.
Si capisce meglio osservando un vecchio regolo calcolatore, dove tra 1 e 2 c'è uno psazio supponiamo di 5 centimetri, da 6 a 7 di 3, da 10 a 11 di uno e via dicendo. Eppure lo spazio reale tra un numero e un altro è sempre uguale. Un anno è un anno, a 5 anni di età come a 50 anni, ma la sensazione di durata è diversa.
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°9
Re: Il tempo non si interpreta
Banale! Fate qualcosa che vi diverte e vedrete come passa in un istante un minuto. Provate a sedervi con il sedere nudo per un minuto sopra una piastra rovente e capirete cos’è l’eternità.
Da questo paragone nasce il concetto di “dilatazione del tempo” tanto caro ai razionalisti astronomi e astrofisici.
Da questo paragone nasce il concetto di “dilatazione del tempo” tanto caro ai razionalisti astronomi e astrofisici.
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°10
Re: Il tempo non si interpreta
I razionalisti, di fronte a qualcosa che sfugge loro, si comportano come Gatto Silvestro nel famoso cartone.
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°11
Re: Il tempo non si interpreta
Tanto...qui siamo al Bar. Diceva bene Bull62!!
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°12
Re: Il tempo non si interpreta
O era Herr Omar? Non ricordo!!
» Pasqualin
» Scusate l'assenza...
» Ritorna l' accordo Fiat Opel...
» Alfa Romeo da record...di euro!
» Motore elettrico sulle storiche?
» Però! Ma guarda che roba....e poi è vero!
» Vita di club!!!
» Una in meno...
» Il marchio Alfa Romeo torna in F1