Ieri sera ad una riunione è saltato fuori che ci sono 2 126 in vendita nuove, purtroppo non so altro .Se a qualcuno interessa sarò lieto di metterlo in contatto diretto. Dovrebbero trovarsi in zona Trieste.
Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
Fiat 126
rama- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2960
Punti : 3131
Reputazione : 193
Data d'iscrizione : 04.05.11
Età : 59
Località : Gorizia
Umore : ottimista
- Messaggio n°1
Fiat 126
Promemoria primo messaggio :
Ieri sera ad una riunione è saltato fuori che ci sono 2 126 in vendita nuove, purtroppo non so altro .Se a qualcuno interessa sarò lieto di metterlo in contatto diretto. Dovrebbero trovarsi in zona Trieste.
Ieri sera ad una riunione è saltato fuori che ci sono 2 126 in vendita nuove, purtroppo non so altro .Se a qualcuno interessa sarò lieto di metterlo in contatto diretto. Dovrebbero trovarsi in zona Trieste.
Ospite- Ospite
- Messaggio n°26
Re: Fiat 126
Dalle foto sembrano due 126 by FSM, prodotte a partire dal 1985.
Le riconosco dal cruscotto, completamente di nuovo disegno rispetto a quello classico delle 126 precedenti, e dai cerchi delle ruote.
Non ne sono sicuro, nelle foto non si capisce molto bene, ma sembra che ci sia anche il fanalino rettangolare di retromarcia integrato nel paraurti posteriore.
Gli stessi paraurti poi sembrano quelli integrali tipici appunto delle FSM, simili a quelli che poi verranno montato poi sulla BIS.
Detto questo, se si tratta veramente di due FSM, stiamo parlando di 126 prodotte a partire dal 1985. Anche se sono ancora da immatricolare il loro valore per forza di cose è modestissimo, è forse la serie di 126 più brutta mai realizzata a mio modesto parere.
A giudicare dalle foto poi sembra che versino in condizioni piuttosto approssimative...
Interni a parte, che sembrano davvero immacolati, all'esterno mostrano entrambe preoccupanti macchie sulla carrozzeria che fanno pensare a ruggine, soprattutto in corrispondenza dei sottoporta, dei parafanghi e del cofano anteriore.
Oltre ai tergicristalli, mancano anche gli specchi retrovisori e le scritte identificative sul cofano motore.
Spero non siano rimaste 25 anni all'aperto...
Per quanto riguarda la richiesta, Maurizio ti hanno detto 2500 euro l'una o tutte e due in blocco?
A patto che non decida di quasi regalarle, credo troverà ben pochi interessati secondo me.
Le riconosco dal cruscotto, completamente di nuovo disegno rispetto a quello classico delle 126 precedenti, e dai cerchi delle ruote.
Non ne sono sicuro, nelle foto non si capisce molto bene, ma sembra che ci sia anche il fanalino rettangolare di retromarcia integrato nel paraurti posteriore.
Gli stessi paraurti poi sembrano quelli integrali tipici appunto delle FSM, simili a quelli che poi verranno montato poi sulla BIS.
Detto questo, se si tratta veramente di due FSM, stiamo parlando di 126 prodotte a partire dal 1985. Anche se sono ancora da immatricolare il loro valore per forza di cose è modestissimo, è forse la serie di 126 più brutta mai realizzata a mio modesto parere.
A giudicare dalle foto poi sembra che versino in condizioni piuttosto approssimative...
Interni a parte, che sembrano davvero immacolati, all'esterno mostrano entrambe preoccupanti macchie sulla carrozzeria che fanno pensare a ruggine, soprattutto in corrispondenza dei sottoporta, dei parafanghi e del cofano anteriore.
Oltre ai tergicristalli, mancano anche gli specchi retrovisori e le scritte identificative sul cofano motore.
Spero non siano rimaste 25 anni all'aperto...
Per quanto riguarda la richiesta, Maurizio ti hanno detto 2500 euro l'una o tutte e due in blocco?
A patto che non decida di quasi regalarle, credo troverà ben pochi interessati secondo me.
nico131- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3441
Punti : 3739
Reputazione : 178
Data d'iscrizione : 07.09.09
Età : 44
Località : Vigliano Bilellese
Umore : Altalenante
- Messaggio n°27
Re: Fiat 126
Si anch' io non capisco se 2500€ si riferisce al blocco oppure a ciascuna auto... comunque Dade è vero che le FSM sono le 126 con più scarso valore ma come capita spesso nelle ultime serie sono anche le più adatte e confortevoli per un uso quotidiano...
karme70- Team
Messaggi : 21269
Punti : 22452
Reputazione : 378
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 47
Località : Trento
- Messaggio n°28
Re: Fiat 126
Sicuramente le più affidabili in assoluto! 2500 sarà per entrambe.....certo, tenuto conto che sono dell'85 e che c'è il problema dell'immatricolazione sono carette. Tenete conto che non sarà difficile ottenere il certificato di rilevanza storica ma la spesa finale per rimetterle in strada sarà comunque discreta...e con targhe nuove. Ricordo inoltre che le reimmatricolate non possono poi circolare liberamente perchè sono ufficilamente iscritte al PRA per motivi di valore storico e quindi riporteranno la dicitura anche sul libretto proprio perchè avranno un nuovo libretto dedicato (anche perchè non rispondono a nessuna normativa vigente e quindi il nuovo libretto dovrà essere per forza corredato di annotazioni)
_________________________


Manolete- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 652
Punti : 655
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 08.12.10
- Messaggio n°29
Re: Fiat 126
La 126 FSM nocciola è identica a quella che aveva mio nonno!
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 37
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°30
Re: Fiat 126
La FSM è la migliore per l'uso quotidiano, ha già la ventola per l'aria abitacolo, l'avviamento a chiave... ed i perni fusi rinforzati, e poi ricordiamoci che è l'ultima 126 che monta il mitico 650 raffreddato ad aria!
Ospite- Ospite
- Messaggio n°31
Re: Fiat 126
Sono d'accordo con Karme.
Decade anche il discorso dell'uso quotidiano, perchè ammesso anche di riuscire ad immatricolarle poi non si possono usare come e quanto uno vuole.
Quindi mi viene da dire che il gioco non vale la candela.
Fossero due 126 prima serie magari varrebbe la pena sbattersi e spedere soldi per immatricolarle (io per primo lo farei), ma due FSM da immatricolare credo non interessino proprio a nessuno, soprattutto se vendute a quel prezzo...
Dal mio punto di vista non hanno attrattive.
Le uniche ad avere fascino per me sono le prime serie e forse le Personal.
Già a partire dalle varie serie Red, Brown, Black e Silver la 126 è stata snaturata...
Il bello della 126 è proprio il fatto che è spartana al massimo, come la 500 del resto, ma in meno rispetto alla 500 ha anche la mancanza totale di appeal estetico: la 126 è l'essenzialità fatta automobile.
La mancanza del ventilatore nell'abitacolo e l'avviamento a levetta come sulla 500 per me sono due elementi irrinunciabili: senza questi non c'è il gusto di avere una 126.
Se ci aggiungiamo il fatto che già in generale la 126 non piace a nessuno (forse sarò io l'unico ad apprezzare questo modello e a desiderarne una) capite da soli come mai il discorso di queste due 126 è saltato fuori i primi di luglio, siamo a settembre e le due 126 sono ancora lì.
Se si trattasse di una occasione ghiotta al meno qualche squalo si sarebbe fatto avanti e le avrebbe portata via.
Invece sono ancora li.
Decade anche il discorso dell'uso quotidiano, perchè ammesso anche di riuscire ad immatricolarle poi non si possono usare come e quanto uno vuole.
Quindi mi viene da dire che il gioco non vale la candela.
Fossero due 126 prima serie magari varrebbe la pena sbattersi e spedere soldi per immatricolarle (io per primo lo farei), ma due FSM da immatricolare credo non interessino proprio a nessuno, soprattutto se vendute a quel prezzo...
Dal mio punto di vista non hanno attrattive.
Le uniche ad avere fascino per me sono le prime serie e forse le Personal.
Già a partire dalle varie serie Red, Brown, Black e Silver la 126 è stata snaturata...
Il bello della 126 è proprio il fatto che è spartana al massimo, come la 500 del resto, ma in meno rispetto alla 500 ha anche la mancanza totale di appeal estetico: la 126 è l'essenzialità fatta automobile.
La mancanza del ventilatore nell'abitacolo e l'avviamento a levetta come sulla 500 per me sono due elementi irrinunciabili: senza questi non c'è il gusto di avere una 126.
Se ci aggiungiamo il fatto che già in generale la 126 non piace a nessuno (forse sarò io l'unico ad apprezzare questo modello e a desiderarne una) capite da soli come mai il discorso di queste due 126 è saltato fuori i primi di luglio, siamo a settembre e le due 126 sono ancora lì.
Se si trattasse di una occasione ghiotta al meno qualche squalo si sarebbe fatto avanti e le avrebbe portata via.
Invece sono ancora li.
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 37
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°32
Re: Fiat 126
Indubbiamente di tutte le serie delle 600/650 e' quella con minor valore e appeal. Pero' e' anche molto affidabile, io l' ho avuta per un anno e non mi ha mai dato il minimo problema. Per me invece trovo le personal 4 in serie speciale Red Silver Broun e Black, le piu belle e ricercate 126, anche perché erano piu rifinite come tessuti e materiali, vetri atermici, luci retromarcia e una livrea molto bella, senza comunque alterare l'essenzialismo della 126. Diciamo che ora di queste serie ce ne sara' una su 100... Diciamo che esci un Po fuori dalla normalità .
rama- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2960
Punti : 3131
Reputazione : 193
Data d'iscrizione : 04.05.11
Età : 59
Località : Gorizia
Umore : ottimista
- Messaggio n°33
Re: Fiat 126
Il prezzo vale per il blocco delle auto. I segni sulla carrozzeria sono della pioggia, non di ruggine. Se qualcuno è interessato anche solo per una posso metterlo in contatto con il venditore a cui potete chiedere altri particolari.
Manolete- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 652
Punti : 655
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 08.12.10
- Messaggio n°34
Re: Fiat 126
Ghibliks ha scritto:La FSM è la migliore per l'uso quotidiano, ha già la ventola per l'aria abitacolo, l'avviamento a chiave... ed i perni fusi rinforzati, e poi ricordiamoci che è l'ultima 126 che monta il mitico 650 raffreddato ad aria!
è vero! ed a modo suo è anche confortevole e più "macchina" grazie alla strumentazione migliorata (che è come quella della BIS ma senza, ovviamente, il termomentro dell'acqua.).
karme70- Team
Messaggi : 21269
Punti : 22452
Reputazione : 378
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 47
Località : Trento
- Messaggio n°35
Re: Fiat 126
decidamente sì, è la più affidabile . Ricordatevi comunque la problematica reimmatricolazione. Certo se le vetture sono belle non può essere usata per ribassare il prezzo...non mi pare onesto se sono veramente nuove. Ma ricordatevi che avere una vettura con i documenti a posto è un'altra cosa
_________________________


Manolete- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 652
Punti : 655
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 08.12.10
- Messaggio n°36
Re: Fiat 126
Ma per la reimmatricolazione non ci si può affidare ad un club federato ASI? Mi pare che con il loro aiuto si riesca ad ottenerla...
karme70- Team
Messaggi : 21269
Punti : 22452
Reputazione : 378
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 47
Località : Trento
- Messaggio n°37
Re: Fiat 126
Con il club federato (a prate le spese che il primo anno sono ingenti per quasi tutti) puoi fare al massimo la compilazione del "certificato di rilevanza storica" ai fini della reimmatricolazione. Lo scoglio da superare poi è la motorizzazione. L'ultima parola ce l'hanno loro. In questo caso non ci dovrebbero essere problemi perchè i mezzi sono TOTALMENTE originali ......però come tutti noi sappiamo andare in motorizzazione è come andare in tribunale...non è detto che le cose vadano bene anche se sei dalla parte della ragione....
_________________________


Manolete- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 652
Punti : 655
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 08.12.10
- Messaggio n°38
Re: Fiat 126
Sì, ne ho sentito parlare dei casini in motorizzazione. Una volta lessi di un tizio al quale la mot. della sua città negava l'omologazione ad un camion. è andato alla mot. di una città vicina e gliela hanno concessa.
karme70- Team
Messaggi : 21269
Punti : 22452
Reputazione : 378
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 47
Località : Trento
- Messaggio n°39
Re: Fiat 126
anche il mito della motorizzazione "facile" è un campo minato. C'è chi dice che in alcune motorizzazioni è più facile ...poi qualcuno ti dice l'esatto contrario...a qualcun ofanno montare specchietti sulle moto ...ad altri no.......nella stessa sede. Secondo me tutto dipende solo ed esclusivamente dal funzionario con cui ti trovi a che fare. Poi ci sono apposite agenzie che pagando una congrua cifra si occupano di tutto loro ...ovviamente non dobbiamo dimenticare che queste agenzie si occupano di mezzi molto blasonati e anche se devi reimmatricolare una 126 il prezzo è sempre quello
_________________________


Manolete- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 652
Punti : 655
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 08.12.10
- Messaggio n°40
Re: Fiat 126
karme70 ha scritto:Poi ci sono apposite agenzie che pagando una congrua cifra si occupano di tutto loro ...ovviamente non dobbiamo dimenticare che queste agenzie si occupano di mezzi molto blasonati e anche se devi reimmatricolare una 126 il prezzo è sempre quello
Senz'altro, ma in un paese dove il clientelismo è la regola se vuoi stare tranquillo non c'è altra strada.
Ospite- Ospite
- Messaggio n°41
Re: Fiat 126
Nuove o non nuove restano purtroppo sempre da immatricolare.
E a patto di farcela ad immatricolarle resta una procedura lunga, buia e costosa.
Non so chi sia disponibile a investire tanto.
Per me sarebbe già una bella spesa portarle via da quel cortile, non avendo a disposizione il mezzo idoneo e dovendo per tanto prenderlo a noleggio.
Non so come fare a spostare una vettura targata, figurarsi queste...
E a patto di farcela ad immatricolarle resta una procedura lunga, buia e costosa.
Non so chi sia disponibile a investire tanto.
Per me sarebbe già una bella spesa portarle via da quel cortile, non avendo a disposizione il mezzo idoneo e dovendo per tanto prenderlo a noleggio.
Non so come fare a spostare una vettura targata, figurarsi queste...

Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 37
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°42
Re: Fiat 126
Dade... Per me 1250€ per una 126 nuova non mi sembra affatto caro, qua si aspettano le cose regalate.. E quando poi si trova il prezzo si trovano tutti i difetti possibili. Io la mia Fsm l' ho venduta usata con 80.000 km a 1300€, e chi l'ha comprata e' stato soddisfatto!! Io non avessi ora la mia Silver di famiglia, una l'avrei presa di sicuro!
Bisogna smentire il fatto tragico dell'immatricolazione. I veicoli storici se originali, possono essere immatricolati, o reimmatricolati senza problemi , almeno nel mio club e' una prassi comune. Io sto facendo ora CRS presso L'Asi per la mia Beta Spider, e credetemi che la cosa piu complicata e' proprio questo CRS, tutti i dati possibili ed immaginabili, misure, Dgm, fatture di acquisto, certificato da parte di officina autorizzata per controlli eseguiti a regola d'arte, una 20ina di foto.. E dopo aver fatto cio' la strada e' in discesa.
Una volta compilato il libricino con tutto, si aspetta anche 4 mesi l'attestato. Ottenuto cio' si prenota il collaudo in motorizzazione ed il gioco e' fatto!
Allora io la mia beta avrei dovuto desistere dall'acquisto, arriva da paese extra UE, quindi ulteriori smaronamenti per sdoganare e pagare il dazio e l'iva... E poi far tradurre in italiano pagando le caratteristiche tecniche della vettura !
Dogana a parte, il CRS costa 105€, e la immatricolazione per auyostorica costa 300€, contro i 1000€ di un'auto non storica. Percio' non e' proibitivo, ed io per una 126 ancora da immatricolare la pazzia la farei eccome! Ma volete mettere che soddisfazione fare il rodaggio ad una 126 nel 2011... Non perché hai rifatto il motore, ma perché e' nuova!!! Non ha prezzo!
Bisogna smentire il fatto tragico dell'immatricolazione. I veicoli storici se originali, possono essere immatricolati, o reimmatricolati senza problemi , almeno nel mio club e' una prassi comune. Io sto facendo ora CRS presso L'Asi per la mia Beta Spider, e credetemi che la cosa piu complicata e' proprio questo CRS, tutti i dati possibili ed immaginabili, misure, Dgm, fatture di acquisto, certificato da parte di officina autorizzata per controlli eseguiti a regola d'arte, una 20ina di foto.. E dopo aver fatto cio' la strada e' in discesa.
Una volta compilato il libricino con tutto, si aspetta anche 4 mesi l'attestato. Ottenuto cio' si prenota il collaudo in motorizzazione ed il gioco e' fatto!
Allora io la mia beta avrei dovuto desistere dall'acquisto, arriva da paese extra UE, quindi ulteriori smaronamenti per sdoganare e pagare il dazio e l'iva... E poi far tradurre in italiano pagando le caratteristiche tecniche della vettura !
Dogana a parte, il CRS costa 105€, e la immatricolazione per auyostorica costa 300€, contro i 1000€ di un'auto non storica. Percio' non e' proibitivo, ed io per una 126 ancora da immatricolare la pazzia la farei eccome! Ma volete mettere che soddisfazione fare il rodaggio ad una 126 nel 2011... Non perché hai rifatto il motore, ma perché e' nuova!!! Non ha prezzo!
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 37
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°43
Re: Fiat 126
Finito le pratiche con la beta, dovrò reimmatricolare una Lancia Thema Turbo ie SW, dell'87... perciò stessa pratica, con sdoganamento!
Dade il buon collezionista di auto storiche, non può non mancare di carrello trasporta auto... a volte capitano delle occasioni, e senza problemi può prenderle e prelevarle senza problemi, senza fasciarti la testa anche del trasporto... oppure di lasciarla al proprietario finchè non si fa l'assicurazione... con il carrello è diverso... arrivi li', soldi alla mano, prendi e carichi SUBITO.
Io un piccolo investimento lo farei per un carrello, in futuro benedirai il giorno che lo compri perchè ti servirà per 1000 cose.
Dade il buon collezionista di auto storiche, non può non mancare di carrello trasporta auto... a volte capitano delle occasioni, e senza problemi può prenderle e prelevarle senza problemi, senza fasciarti la testa anche del trasporto... oppure di lasciarla al proprietario finchè non si fa l'assicurazione... con il carrello è diverso... arrivi li', soldi alla mano, prendi e carichi SUBITO.
Io un piccolo investimento lo farei per un carrello, in futuro benedirai il giorno che lo compri perchè ti servirà per 1000 cose.
Manolete- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 652
Punti : 655
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 08.12.10
- Messaggio n°44
Re: Fiat 126
Ghibliks ha scritto:Finito le pratiche con la beta, dovrò reimmatricolare una Lancia Thema Turbo ie SW, dell'87... perciò stessa pratica, con sdoganamento!
Dade il buon collezionista di auto storiche, non può non mancare di carrello trasporta auto... a volte capitano delle occasioni, e senza problemi può prenderle e prelevarle senza problemi, senza fasciarti la testa anche del trasporto... oppure di lasciarla al proprietario finchè non si fa l'assicurazione... con il carrello è diverso... arrivi li', soldi alla mano, prendi e carichi SUBITO.
Io un piccolo investimento lo farei per un carrello, in futuro benedirai il giorno che lo compri perchè ti servirà per 1000 cose.
Ci vuole anche un'auto con il gancio e che possa trainare un peso non proprio contenuto...

Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 37
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°45
Re: Fiat 126
Bhè pensavo fosse sottinteso.
Di sicuro con una panda non puoi trainare un granchè se non una vecchia 500.
Io ne ho 2 trattrici... e d'epoca ovviamente:
Alfa Romeo 164 3000 V6, 200hp e Fiat campagnola 2000 benzina, con 1800 kg di traino!
Di sicuro con una panda non puoi trainare un granchè se non una vecchia 500.
Io ne ho 2 trattrici... e d'epoca ovviamente:
Alfa Romeo 164 3000 V6, 200hp e Fiat campagnola 2000 benzina, con 1800 kg di traino!
Manolete- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 652
Punti : 655
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 08.12.10
- Messaggio n°46
Re: Fiat 126
Ghibliks ha scritto:Bhè pensavo fosse sottinteso.
Di sicuro con una panda non puoi trainare un granchè se non una vecchia 500.
Appunto. Non è solo il carrello (che comunque non ha un prezzo poi così basso), ma ci vuole anche una trattrice (che per esperienza personale avuta con le roulottes vi dico che è meglio sia una fuoristrada) che non tutti hanno e che comunque necessita un altro investimento. è per questo che sto pensando di prendermi, per sostituire il mio elettrodomestico, una Defender o una Mercedes G.
toivonen83- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 712
Punti : 731
Reputazione : 2
Data d'iscrizione : 20.05.11
Località : GENOVESATO EST
Umore : SERENO VARIABILE
- Messaggio n°47
Re: Fiat 126
A parte i complimenti a ghibliks per il parco mezzi.....perdonate l'ignoranza ma non ho afferrato un concetto. Allora procedo a verificare tutto della 126, compilo tutte le scartoffie di turno, pago i diritti di segreteria, mi procuro modo e maniera di portarla a fare il "visita e prova" alla motorizzazione; ma cosa è che mi scrivono di "infamante" sul nuovo libretto di circolazione che mi limita di circolare? Che paese bizantino...
Manolete- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 652
Punti : 655
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 08.12.10
- Messaggio n°48
Re: Fiat 126
toivonen83 ha scritto:A parte i complimenti a ghibliks per il parco mezzi.....perdonate l'ignoranza ma non ho afferrato un concetto. Allora procedo a verificare tutto della 126, compilo tutte le scartoffie di turno, pago i diritti di segreteria, mi procuro modo e maniera di portarla a fare il "visita e prova" alla motorizzazione; ma cosa è che mi scrivono di "infamante" sul nuovo libretto di circolazione che mi limita di circolare? Che paese bizantino...
Non è quello che ti scrivono sul libretto, è che il libretto se gli gira male non te lo danno proprio. Lo scoglio, oltre la burocrazia che è sempre infida, è proprio la visita e prova alla motorizzazione.
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 37
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°49
Re: Fiat 126
Ma sei proprio "Marchiella"... Ricordi occhio malocchio prezzemolo e finocchio??
Vedremo come andrà a finire con la mia beta...
Vedremo come andrà a finire con la mia beta...
Ospite- Ospite
- Messaggio n°50
Re: Fiat 126
Ghibliks ha scritto:Dade... Per me 1250€ per una 126 nuova non mi sembra affatto caro, qua si aspettano le cose regalate.. E quando poi si trova il prezzo si trovano tutti i difetti possibili. Io la mia Fsm l' ho venduta usata con 80.000 km a 1300€, e chi l'ha comprata e' stato soddisfatto!! Io non avessi ora la mia Silver di famiglia, una l'avrei presa di sicuro!
Questione di punti di vista.
Il concetto di caro o conveniente è anche direttamente proporzionale alle possibilità che ognuno ha, oltre che al valore intrinseco del bene che si vuole andare a valutare.
In base al valore intrinseco dico che secondo il mio modesto parere una 126 FSM non vale niente, nemmeno se nuova di zecca.
In base alle mie possibilità dico che se fosse una prima serie o una Personal davvero nuova 1250 euro varrebbe anche la pena di spenderli per portarla a casa e poi pensare di immatricolarla.
Non a caso è da prima di luglio che se ne parla e guarda caso siamo a settembre e le 126 sono ancora al punto di partenza... cioè non se le fila nessuno...
Qui non è che pretendiamo le cose regalate, per carità, ma da fastidio alla lunga vedere che la gente ha la faccia tosta di chiedere tanti soldi per roba che non vale niente e viceversa.
Ultima modifica di dadedepo il Lun Set 12, 2011 12:03 pm, modificato 2 volte
» Una in meno...
» Nuova arrivata..VW Maggiolino!!!
» Musica "d'annata" e dintorni...
» Ricordando la prima 131
» Leatherman Story: come una Fiat 600 scassata ispirò il coltello dei velisti
» Mascherine invernali
» Nuova officina da karme
» L'arte di mettere via tutto e sapersi arrangiare
» In Usa una Fiat 500 Giardiniera stimata all'asta 30mila dollari