Io la vedo come mago... Una panda non la vorrei neanche regalata. Non ha velleità sportive, non e rara... E la vedi ancora circolare comunemente. 700€?? Ma e un furto!! Allora la mia 320 coupe a 150€... Ma almeno ti ci puoi divertire, e un bel ferro.. Ed a trazione post. L'altra e buona solo a marcire, e non varrà mai nulla. Io con quella cifra ho trovato una 850 berlina, da rivedere... Mah, meno male che si hanno gusti diversi. Io mi vergognerei a girare con una panda... Poi ho pure brutti ricordi!
Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
Interesse storico o no?
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 37
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°1
Re: Interesse storico o no?
Promemoria primo messaggio :
Io la vedo come mago... Una panda non la vorrei neanche regalata. Non ha velleità sportive, non e rara... E la vedi ancora circolare comunemente. 700€?? Ma e un furto!! Allora la mia 320 coupe a 150€... Ma almeno ti ci puoi divertire, e un bel ferro.. Ed a trazione post. L'altra e buona solo a marcire, e non varrà mai nulla. Io con quella cifra ho trovato una 850 berlina, da rivedere... Mah, meno male che si hanno gusti diversi. Io mi vergognerei a girare con una panda... Poi ho pure brutti ricordi!
Io la vedo come mago... Una panda non la vorrei neanche regalata. Non ha velleità sportive, non e rara... E la vedi ancora circolare comunemente. 700€?? Ma e un furto!! Allora la mia 320 coupe a 150€... Ma almeno ti ci puoi divertire, e un bel ferro.. Ed a trazione post. L'altra e buona solo a marcire, e non varrà mai nulla. Io con quella cifra ho trovato una 850 berlina, da rivedere... Mah, meno male che si hanno gusti diversi. Io mi vergognerei a girare con una panda... Poi ho pure brutti ricordi!
nico131- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3441
Punti : 3739
Reputazione : 178
Data d'iscrizione : 07.09.09
Età : 44
Località : Vigliano Bilellese
Umore : Altalenante
- Messaggio n°51
Re: Interesse storico o no?
Io continuo a pensarla come Orny, Karme, ecc. ecc. Per fortuna il mondo è vario, altrimenti si che noia??
karme70- Team
Messaggi : 21268
Punti : 22452
Reputazione : 378
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 47
Località : Trento
- Messaggio n°52
Re: Interesse storico o no?
Sono contento che siamo in tanti e con diversi punti di vista.....In fin dei conti comunque il problema non sta tanto nell'importanza storica (ribadisco: sono tutte importanti raggiunta una certa età) ma nella strumentalizzazione del privilegio che la storicità comporta. Qui entrano in gioco, secondo me, la correttezza dei commissari tecnici e la giusta applicazione delle leggi vigenti. E' ovvio che la valutazione è sempre personale...ma mentre si può chiudere un occhio sulla valutazione di una macchina di metà anni 80 in discrete condizioni questo non può essere tollerato per un'auto, magari comune, appena entrata in "area storicità". Va individuato subito chi vuole fare il furbo...o quanto meno imporgli di spendere qualche piccolo sacrificio in termini di cura del proprio veicolo in cambio dell'esenzione. In fondo non è che si sta negando a qualcuno un intervento salvavita! Il privato cittadino chiede un privilegio e questo gli viene accordato a fronte di un impegno a conservare con cura un pezzetto di storia dell'automobile. Non ti sta bene rispettare i termini dell'accordo? Ti costa troppo iscriverti ad un'associazione? Non hai voglia di rappezzare la tappezzeria della tua auto o vuoi continuare ad usarla come muletto per il lavoro? Pagati il tuo bollo e la tua assicurazione normale. Se dopo 10 anni quest'auto sarà ridotta da buttare vuol dire che l'intento non era conservarla ma sfruttarla e farà la fine che si merita
Ospite- Ospite
- Messaggio n°53
Re: Interesse storico o no?
karme70 ha scritto:l'importante è che l'interesse storico non ceda il passo all'interesse......economico!!! Attitudine che manda , scusate il termine, a puttane tutto quello che di più bello abbiamo in questo paese
Grazie Carmelo, è proprio il concetto che volevo esprimere io.
Troppo spesso si fa confusione tra i due...
E troppo spesso si spaccia l'interesse economico per interesse storico...
O ancora troppo spesso l'interesse economico produce quello storico...
karme70- Team
Messaggi : 21268
Punti : 22452
Reputazione : 378
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 47
Località : Trento
- Messaggio n°54
Re: Interesse storico o no?
Diciamo che il mercato dell'auto storica è diventato un ottimo investimento e soprattutto permette di fare affari sottobanco
Ospite- Ospite
- Messaggio n°55
Re: Interesse storico o no?
Diciamo che tanta gente che ha dei rottami in cortile si è convita di avere dei pezzi da museo...
Forse rende meglio l'idea...
Un conto è collezionare, uno può collezionare anche le scatolette del tonno ammaccate, sul mercato non hanno valore alcuno, valgono solo per chi le colleziona.
Un altro conto è mettere in vendita ciò che si colleziona e pretendere che abbia valore, arrampicandosi sui vetri con le giustificazioni.
Anche io ad esempio colleziono dischi in vinile.
Per la maggior parte sono brani da disco/disco music anni 70, 80 e 90.
Tra i tanti che ho ci sono dei 45 giri dei Bee Gees (Stayn' alive, Night fever), I will Survive di Gloria Gaynor, Born to be alive di Patrick Hernandez e così via...
Vinili stampati in migliaia di copie che hanno valore pressochè prossimo allo zero, ma a cui attribuisco un grande valore culturale perchè sono i brani più conosciuti, ascoltati e ballati del periodo.
Infatti si trovano spesso a prezzi compresi tra 1 e 3 euro... a parte qualche fuori di testa che li spara a cifre folli tipo 25/30 euro...
Ma a me non interessa il loro valore monetario, per me hanno un grande valore perchè mi ricordano un periodo musicale che mi piace particolarmente.
E nemmeno mi passerebbe per la testa di metterli in vendita a cifre folli solo perchè per me hanno un valore elevato.
Sicuramente i vinili di Natalino Otto o del Quartetto Cetra valgono sicuramente di più sul mercato, ma dal mio punto di vista valgono zero perchè non mi interessa averli.
Perchè a vedere certe inserzioni e a sentir parlare certa gente ti viene spontaneo chiederti se si colleziona una cosa per piacere personale o solo per poi rimetterla in vendita al doppio, al triplo o a 10 volte il prezzo che la si è pagata...
Non è collezionismo questo, è pura speculazione.
Forse rende meglio l'idea...
Un conto è collezionare, uno può collezionare anche le scatolette del tonno ammaccate, sul mercato non hanno valore alcuno, valgono solo per chi le colleziona.
Un altro conto è mettere in vendita ciò che si colleziona e pretendere che abbia valore, arrampicandosi sui vetri con le giustificazioni.
Anche io ad esempio colleziono dischi in vinile.
Per la maggior parte sono brani da disco/disco music anni 70, 80 e 90.
Tra i tanti che ho ci sono dei 45 giri dei Bee Gees (Stayn' alive, Night fever), I will Survive di Gloria Gaynor, Born to be alive di Patrick Hernandez e così via...
Vinili stampati in migliaia di copie che hanno valore pressochè prossimo allo zero, ma a cui attribuisco un grande valore culturale perchè sono i brani più conosciuti, ascoltati e ballati del periodo.
Infatti si trovano spesso a prezzi compresi tra 1 e 3 euro... a parte qualche fuori di testa che li spara a cifre folli tipo 25/30 euro...
Ma a me non interessa il loro valore monetario, per me hanno un grande valore perchè mi ricordano un periodo musicale che mi piace particolarmente.
E nemmeno mi passerebbe per la testa di metterli in vendita a cifre folli solo perchè per me hanno un valore elevato.
Sicuramente i vinili di Natalino Otto o del Quartetto Cetra valgono sicuramente di più sul mercato, ma dal mio punto di vista valgono zero perchè non mi interessa averli.
Perchè a vedere certe inserzioni e a sentir parlare certa gente ti viene spontaneo chiederti se si colleziona una cosa per piacere personale o solo per poi rimetterla in vendita al doppio, al triplo o a 10 volte il prezzo che la si è pagata...
Non è collezionismo questo, è pura speculazione.
karme70- Team
Messaggi : 21268
Punti : 22452
Reputazione : 378
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 47
Località : Trento
- Messaggio n°56
Re: Interesse storico o no?
Se pensi che ci sono grosse aziende che commissionano restauri (Dio solo sa in che condizioni e con che sotterfugi) di auto molto pregiate solo per portarle alle gare storiche con la loro pubblicità sulle fiancate. Ecco perchè ogni tanto compaiono auto di dubbia provenienza o numeri doppi e tripli
tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 40
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
- Messaggio n°58
Re: Interesse storico o no?
Di auto di interesse storico sono di 2 tipi 1) quelle che all'epoca non piacevano che sono (rimanendo nel gruppo fiat degli anni 80): La lancia prisma (mio padre aveva il turbodiesel) che oggi non cè ne sono quasi più, la fiat regata, alfa arna (che su ruoteclassiche non ricordo il mese (2011) c'era un servizio dedicato) e tante altre. 2) auto di successo come: la lancia thema, la fiat panda, uno, croma e forse anche tipo, alfa 33,75,90, alfa 6, 164 e tante altre. magari ad alcuni del forum non convinco magari saranno le generazioni future a collezionarle.
karme70- Team
Messaggi : 21268
Punti : 22452
Reputazione : 378
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 47
Località : Trento
- Messaggio n°59
Re: Interesse storico o no?
Il concetto di storico è molto discutibile...al momento attuale, con l'attuale legislazione, è di interesse storico tutto quello che abbia raggiunto un certo limite d'età. Come dicevamo 20 anni è anche poco.......già verso i trenta cominiciamo ad avere mezzi che non si vedono più in giro. Ovviamente alcune hanno avuto un grande successo e altre un pò meno....la prisma secondo me rientra in quelle di successo perchè all'epoca ha fatto veramente un botto di vendite..dopo la beta-trevi è stata una bella e vera berlina 3 volumi, con una meccanica affidabile e ben rifinita...sicuramente una spanna sopra la regata
tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 40
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
- Messaggio n°60
Re: Interesse storico o no?
Beh era di successo ma non le vendite delle "contemporanee di casa Lancia" Delta e Thema. Oggi i ragazzi di 20/25 non sanno cosa sia una lancia prisma e nè una regata.karme70 ha scritto:Il concetto di storico è molto discutibile...al momento attuale, con l'attuale legislazione, è di interesse storico tutto quello che abbia raggiunto un certo limite d'età. Come dicevamo 20 anni è anche poco.......già verso i trenta cominiciamo ad avere mezzi che non si vedono più in giro. Ovviamente alcune hanno avuto un grande successo e altre un pò meno....la prisma secondo me rientra in quelle di successo perchè all'epoca ha fatto veramente un botto di vendite..dopo la beta-trevi è stata una bella e vera berlina 3 volumi, con una meccanica affidabile e ben rifinita...sicuramente una spanna sopra la regata
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 37
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°61
Re: Interesse storico o no?
Bhe, io direi che è normale!
Poche auto sono sulla bocca di tutti, la delta nonostante siano passati 20 anni, la conoscono tutti... ma perchè è un'auto circondata dall'aurea del mito. La thema anche quella ai tempi era il punto di arrivo della persona benestante, ed era davvero una signora macchina, e gli italiani compravano italiano, in barba alle tedesche!!! La croma anche era una signora auto, e molti la ricordano.
Certo che la prisma e la regata, erano auto di contorno... erano un vorrei ma non posso, con la thema e la croma, belle auto per carità, ma non erano un sogno, o un punto di arrivo.
Anche da nuove erano una semplice prisma, ed una semplice regata... una croma ed un thema ti giravi a gurdarle, e chi l'ha avuta e pisciato lungo, e chi l'ha sognata ne ha tessuto le lodi!
la prisma è interessante la Integrale, davvero rara.... ne cercavo una da fare da ghiaccio!
Ho una cro amico di torino, che colleziona tutte le integrali lancia: Prisma Int., Delta Int. 8v, Dedra Int. delta int. 16v... e prosegue.....
Storico o no, la legge pone la storicità se si viene iscritti ad un club a 20 anni, e purtroppo bisogna arrendersi a questa cosa.
Ma da li a dire che la uno, la thema, e tutte le auto 20 enni di sto mondo siano d'epoca, è pura follia!!! Per me auto che vedi comunemente sulle strade, non sono auto storiche!! Lo saranno il giorno che non ne vedo più!!
Poche auto sono sulla bocca di tutti, la delta nonostante siano passati 20 anni, la conoscono tutti... ma perchè è un'auto circondata dall'aurea del mito. La thema anche quella ai tempi era il punto di arrivo della persona benestante, ed era davvero una signora macchina, e gli italiani compravano italiano, in barba alle tedesche!!! La croma anche era una signora auto, e molti la ricordano.
Certo che la prisma e la regata, erano auto di contorno... erano un vorrei ma non posso, con la thema e la croma, belle auto per carità, ma non erano un sogno, o un punto di arrivo.
Anche da nuove erano una semplice prisma, ed una semplice regata... una croma ed un thema ti giravi a gurdarle, e chi l'ha avuta e pisciato lungo, e chi l'ha sognata ne ha tessuto le lodi!
la prisma è interessante la Integrale, davvero rara.... ne cercavo una da fare da ghiaccio!
Ho una cro amico di torino, che colleziona tutte le integrali lancia: Prisma Int., Delta Int. 8v, Dedra Int. delta int. 16v... e prosegue.....
Storico o no, la legge pone la storicità se si viene iscritti ad un club a 20 anni, e purtroppo bisogna arrendersi a questa cosa.
Ma da li a dire che la uno, la thema, e tutte le auto 20 enni di sto mondo siano d'epoca, è pura follia!!! Per me auto che vedi comunemente sulle strade, non sono auto storiche!! Lo saranno il giorno che non ne vedo più!!
tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 40
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
- Messaggio n°62
Re: Interesse storico o no?
Ci sono modelli che sono o che saranno d'interesse storico nel Gruppo Fiat. Faccio anche un piccolo elenco cominciamo dalla Fiat: già una è la Panda (che si parlava nell'argomento), la Uno e probabilmente la Tipo e poi ovviamente le sportive Coupè e Barchetta ( ricordo un mio amico aveva la Coupè 2.0 turbo 20V macchina veloce originale faceva i 250 km/h la sua elaborata sfiorava i 270, bell'accelerazione e bel suono il 5 cilindri). Autobianchi la Y10 perché è l'ultima Autobianchi. Lancia credo che solo la Dedra diventerà di interesse storico. Mentre Alfa Romeo la 33, probabilmente anche le prime serie delle 145/146 perché sono le ultime alfa a montare il motore boxer, forse la 155 e ovviamente le sportive GTV e Spider degli anni 90. Questi modelli che ho elencato saranno le future auto d'interesse storico secondo me. Vedremo tra 10 o 20 anni...
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 37
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°63
Re: Interesse storico o no?
dici bene... fra 10 o 20 anni!!!
tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 40
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
- Messaggio n°64
Re: Interesse storico o no?
Addirittura (forse l'avevo letto su Ruoteclassiche) che anche l'Innocenti Mini 90, 120 e turbo Detomaso sono di interesse storico. Vi risulta? E che cosa me pensate?Ghibliks ha scritto:dici bene... fra 10 o 20 anni!!!
VidiV- Amministratore
Messaggi : 7460
Punti : 8113
Reputazione : 111
Data d'iscrizione : 02.09.09
Età : 29
Località : Provincia di Verona
Umore : Rombante
- Messaggio n°65
Re: Interesse storico o no?
Credo sia corretto inserire la Innocenti Mini tra le vetture da collezione, in quanto praticamente introvabili!tiziano07081977 ha scritto:Addirittura (forse l'avevo letto su Ruoteclassiche) che anche l'Innocenti Mini 90, 120 e turbo Detomaso sono di interesse storico. Vi risulta? E che cosa me pensate?Ghibliks ha scritto:dici bene... fra 10 o 20 anni!!!
_________________________
Deus ex machina
karme70- Team
Messaggi : 21268
Punti : 22452
Reputazione : 378
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 47
Località : Trento
- Messaggio n°66
Re: Interesse storico o no?
direi che oggi come oggi è più difficile da trovare una 90 che una turbo de Tomaso! E io so dove c'è una 90 ----hi hi hi hi

Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 37
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°67
Re: Interesse storico o no?
Bellissima la turbo de tomaso. 85 cavalli di libidine. L'ho avuta per 6 mesi, era unico proprietario, con 21000 km, foderine ai sedili, doppi tappetini, colore rosso e grigio. Poi le continue offerte di un di Mestre mi hanno fatto desistere a 5000€!! Pero' la rimpiango, sia questa che la 131 volumetrica.
karme70- Team
Messaggi : 21268
Punti : 22452
Reputazione : 378
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 47
Località : Trento
- Messaggio n°68
Re: Interesse storico o no?
Diciamo che qualsiasi mezzo che ha raggiunto i 20 anni in condizioni eccellenti ha le carte in regola per diventare storico...però se già a 20 anni è messo male viene da sè che non può avere tante chance...anche perchè il ripristino è sicuramente antieconomico. Non è storico...è solo vecchio e frusto. Ma questo vale per tutto..pensate, per esempio, agli hi fi..ci sono dei classici degli anni 80-90 che trovate ai mercatini delle pulci per 10 euro...ma se ne trovi uno veramente messo bene vale la pena tenerlo in funzione. L'altro giorno ho recuperato un Europhon del tipo "monoblocco" con giradischi sopra, doppia cassetta, radio.....un baraccone di plastica con dentro 50 grammi in tutto di elettronica ..ma in quegli anni si impazziva per questi "cosi". Lo so è più facile trovare un sony o in aiwa di pregio.......ma i baracconi è più facile siano finiti nelle immondizie. Stesso ragionamento per mini: una de Tomaso qualcuno l'ha tenuta ma una 90....merce rara!!
Ospite- Ospite
- Messaggio n°69
Re: Interesse storico o no?
Oddio oddio!
Da quasi audiofilo faccio un appello!
Non ci suonare mai e poi mai un disco con quell'apparecchio!
Non suonerei mai e poi mai uno dei miei vinili sul piatto di quell'Europhon...
La puntina di quel giradischi è un machete che sega in due l'LP...
Dovrei averne uno anche io a casa dei miei, mi pare fosse proprio della Europhon, un modello di metà anni 70 credo, solo giradishi con il mitico carica dischi automatico.
La puntina era un blocco di plasticaccia bianco che praticamente solcava i dischi come un aratro...
I dischi che ho suonato con quel giradischi li riconosci al primo ascolto, grattano in una maniera impressionante...
Oddio non è che in salotto ho il classico piatto Thorens da 1000 euro... per carità... mi limito solamente ad un più modesto Technics SL1200mk2 con il classico braccio a S e la stroboscopica...
Scusate l'OT, ma mi sono laciato trascinare...
Comunque sono perfettamente d'accordo con Karme.
Da quasi audiofilo faccio un appello!
Non ci suonare mai e poi mai un disco con quell'apparecchio!
Non suonerei mai e poi mai uno dei miei vinili sul piatto di quell'Europhon...
La puntina di quel giradischi è un machete che sega in due l'LP...

Dovrei averne uno anche io a casa dei miei, mi pare fosse proprio della Europhon, un modello di metà anni 70 credo, solo giradishi con il mitico carica dischi automatico.
La puntina era un blocco di plasticaccia bianco che praticamente solcava i dischi come un aratro...
I dischi che ho suonato con quel giradischi li riconosci al primo ascolto, grattano in una maniera impressionante...
Oddio non è che in salotto ho il classico piatto Thorens da 1000 euro... per carità... mi limito solamente ad un più modesto Technics SL1200mk2 con il classico braccio a S e la stroboscopica...

Scusate l'OT, ma mi sono laciato trascinare...

Comunque sono perfettamente d'accordo con Karme.

Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 37
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°70
Re: Interesse storico o no?
Continuano ad essere sempre piu rare e ricercate le Detomaso.
Erano già poche quelle costruite, e poche sono quelle che sono rimaste!
Di mini 90 a pinerolo ce ne saranno almeno ancora una decina che girano.
Anche io dade sono appassionato di impianti Hi Fi anni 70 /80.
Ho un bellissimo Akai di fine anni 70, In metallo nero, pesantissimo... con il suo mobile in legno laccato, bicolore, dove tutte le fonti e l'ampli rimangono inclinati e rivolti verso l'alto. Sopra il giradischi sempre Akai, e sotto i porta vinili.
Ho delle casse Tedesche della Heco alte un metro, dove è possibile registrare i medi ed i bassi, prorpio sulla cassa stessa.
Hanno dei woofer da 30cm, quando alzi un po', trema tutto per i bassi che ha.
Silvio il mio amico audiofilo e tecnico, mi ha detto che quelle casse erano un modello di punta e venivano date in scatola di montaggio, e costavano un sacco di soldi da nuove, quasi di piu' che tutto l'impianto, ed oggi sono una rarità.
Poi ho un bellissimo impianto Hi fi anni 60 della Gemco tutto in legno. Praticamente è un giradischi enorme con amplificatore integrato, dove si possono attaccare tutte le sorgenti, ed ha le casse anch'esse in legno alte 80 cm, che hanno un acustica spettacolare, con ancora i woofer a tromba.
Poi ho una radio/mangianastri di fine anni 70, di quelle con il maniglione stile rapper... ma udite udite della Marantz, è una bestia enorme, con un suono bello per la radio che è.
Poi il pezzo piu bello che ho per me, e' una Radio televisione valvolare della Blaupunkt del 57, ho ancora la ricevuta di acquisto originale di mio nonno, che nel 57 la pago' 670.000 lire. Costava piu di una 500 nuova!!
Praticamente è un mobile in legno laccato, con la parte inferiore che si apre inclinandosi, dove c'è la radio valvolare, che ancora oggi si sente benissimo, ed ha un suono grazie ad un woofer ellittico di 40 cm di lunghezza spettacolare. Aprendo il coperchio superiore vi era la televisione con 3 canali. Poi però negli anni 70, la tele non funzionava più, ed essendo che il mbile era molto bello al posto della tele abbiamo fatto fare un mobile bar.
La radio funziona ancora una meraviglia invece.
E poi ho un sacco di apparecchiature anni 60, una bella cinepresa, con tutto il kit, per guardare i filmini e montarli... e tanto di video proiettore. Avrò calcolatrici olivetti elettriche anni 60, quelle pesantissime... e altrettante macchine da scrivere. Ho un registratore di cassa degli anni 70 dorato di una marca prestigiosa che ora mi sfugge. E poi avrò almeno 10 rasoi elettrici anni 60 e 70... vecchi philips, sunbeam.... ho un frigorifero della fiat , io sono proprio fissato con la roba d'epoca, potessi mi contornerei di tutte cose vecchie mi fanno impazzire!! E poi ho ancora un mare di roba che non sto ad elencare..
Erano già poche quelle costruite, e poche sono quelle che sono rimaste!
Di mini 90 a pinerolo ce ne saranno almeno ancora una decina che girano.
Anche io dade sono appassionato di impianti Hi Fi anni 70 /80.
Ho un bellissimo Akai di fine anni 70, In metallo nero, pesantissimo... con il suo mobile in legno laccato, bicolore, dove tutte le fonti e l'ampli rimangono inclinati e rivolti verso l'alto. Sopra il giradischi sempre Akai, e sotto i porta vinili.
Ho delle casse Tedesche della Heco alte un metro, dove è possibile registrare i medi ed i bassi, prorpio sulla cassa stessa.
Hanno dei woofer da 30cm, quando alzi un po', trema tutto per i bassi che ha.
Silvio il mio amico audiofilo e tecnico, mi ha detto che quelle casse erano un modello di punta e venivano date in scatola di montaggio, e costavano un sacco di soldi da nuove, quasi di piu' che tutto l'impianto, ed oggi sono una rarità.
Poi ho un bellissimo impianto Hi fi anni 60 della Gemco tutto in legno. Praticamente è un giradischi enorme con amplificatore integrato, dove si possono attaccare tutte le sorgenti, ed ha le casse anch'esse in legno alte 80 cm, che hanno un acustica spettacolare, con ancora i woofer a tromba.
Poi ho una radio/mangianastri di fine anni 70, di quelle con il maniglione stile rapper... ma udite udite della Marantz, è una bestia enorme, con un suono bello per la radio che è.
Poi il pezzo piu bello che ho per me, e' una Radio televisione valvolare della Blaupunkt del 57, ho ancora la ricevuta di acquisto originale di mio nonno, che nel 57 la pago' 670.000 lire. Costava piu di una 500 nuova!!
Praticamente è un mobile in legno laccato, con la parte inferiore che si apre inclinandosi, dove c'è la radio valvolare, che ancora oggi si sente benissimo, ed ha un suono grazie ad un woofer ellittico di 40 cm di lunghezza spettacolare. Aprendo il coperchio superiore vi era la televisione con 3 canali. Poi però negli anni 70, la tele non funzionava più, ed essendo che il mbile era molto bello al posto della tele abbiamo fatto fare un mobile bar.
La radio funziona ancora una meraviglia invece.
E poi ho un sacco di apparecchiature anni 60, una bella cinepresa, con tutto il kit, per guardare i filmini e montarli... e tanto di video proiettore. Avrò calcolatrici olivetti elettriche anni 60, quelle pesantissime... e altrettante macchine da scrivere. Ho un registratore di cassa degli anni 70 dorato di una marca prestigiosa che ora mi sfugge. E poi avrò almeno 10 rasoi elettrici anni 60 e 70... vecchi philips, sunbeam.... ho un frigorifero della fiat , io sono proprio fissato con la roba d'epoca, potessi mi contornerei di tutte cose vecchie mi fanno impazzire!! E poi ho ancora un mare di roba che non sto ad elencare..
karme70- Team
Messaggi : 21268
Punti : 22452
Reputazione : 378
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 47
Località : Trento
- Messaggio n°71
Re: Interesse storico o no?
Caspita! Ho anch'io un pò di cosucce vecchie, di tutti i tipi! Peccato per il mobile TV...ma la Tv l'avete eliminata? Si poteva ancora riparare
Bello il frigo Fiat, veramente un pezzo di storia
Bello il frigo Fiat, veramente un pezzo di storia
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 37
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°72
Re: Interesse storico o no?
Peccato si per la tv, essendo che dovevi accenderla 1 ora prima per poterla vedere, negli ultimi anni, comprarono un bel Saba in bianco e nero a 7 canali, e quella la buttarono! Ed al posto dentro fecero costruire un bel mobile bar dove stipare le bottiglie! E' un lavoro a regola d'arte, da fuori non si vedrebbe neanche la differenza, se non al momento che si apre il coperchio frontale della tele, e sotto ci si trova il bar... E non lo schermo. D'altronde erano gli anni 70, ed allora era obsoleta e basta, si e' tenuta la radio perché ha un suono spettacolare, e per il mobile che e' bellissimo. Ho Anche una Magnadyne anni 30, bella grossa e tutta restaurata. Pensa che la Blaupunkt, a meta' anni 90 colui che ce la rimise in quadro ci aveva offerto 1 milione e mezzo per portarsela via... e li io mi impuntai!!
» Una in meno...
» Nuova arrivata..VW Maggiolino!!!
» Musica "d'annata" e dintorni...
» Ricordando la prima 131
» Leatherman Story: come una Fiat 600 scassata ispirò il coltello dei velisti
» Mascherine invernali
» Nuova officina da karme
» L'arte di mettere via tutto e sapersi arrangiare
» In Usa una Fiat 500 Giardiniera stimata all'asta 30mila dollari